ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] luogo a una cupola di maggior luce e altezza. Tale dispositivo fu realizzato in due modi abbastanza diversi: talvolta (è il avveniva nell'architettura del Medioevo occidentale), ma dal principio astratto di ripetere e accostare elementi tra loro ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] ., come un cubismo onirico, che esplicitava i principi formali soggetti a inevitabili compromessi di carattere pratico in cui si esalta l'importanza del luogo come dispositivo scenico, spazio cerimoniale e simbolico, teatro claustrofobico di ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di una copertura a volte. L'architetto adottò il principio di una navata centrale contraffortata da alte navate laterali: e il quartiere di Notre-Dame-la-Grande. Il suo dispositivo d'ingresso appare dunque particolarmente accurato: vi si trovano bei ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] guerra dei Cento anni, delle truppe inglesi al seguito del Principe Nero, che la distrussero nel 1355. Già dall'anno il castello comitale, a sua volta dotato di un proprio dispositivo difensivo.La prima campagna di lavori venne condotta dal 1228 al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , 1000-330 a.C., Milano 1996; Id. I primi imperi e i principati del Ferro, 1600-700 a.C., Milano 1997; M. Liverani, Uruk, la Nord-Ovest risiede nella posizione delle due corti e nel dispositivo della sala del trono maggiore, che fa da filtro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quella di arricchirne e ravvivarne il timbro.
Tale dispositivo acustico caratterizzava l'organo gotico monumentale del Nord quali il Tratado de cetrería o il Libro de la caza del principe Juan Manuel), anticipando quella che fu in seguito l'opera più ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] diffuse e prevalenti tra la fine dell'11° e il principio del 12° secolo. Allo stesso ambito cronologico appartiene il rito tradizionale si esprimesse nel rispetto di un dispositivo strutturale collaudato, aggiornandolo però nella sua veste ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di battenti lignei, databili tra la fine del sec. 4° e il principio del 5°, vanno individuati nelle p. di S. Ambrogio a Milano, di al fondamentale concetto giovanneo di Cristo ianua coeli, tale dispositivo conferisce ai battenti il valore di 'p. del ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] fortificazione dell'acropoli di Selinunte rifatta al principio del IV sec. a. C.: mentre tutta la collina è circondata da un grandioso bastione, il lato N, più debole, ha un formidabile dispositivo che si impernia su tre torri semicircolari disposte ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] immagini, nasce il ritratto fotografico in bianco e nero. Al principio, la vita di un fotografo ritrattista è difficoltosa: 50 strada ai Lumière: Eadweard Muybridge nel 1872 inventa un dispositivo per fotografare il galoppo di un cavallo. Nel 1877 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...