Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] note resistive e reattive delle impedenze. Questo principio è molto sfruttato in pratica per la realizzazione strumento indicatore di zero, per es., un galvanometro b. Fra i dispositivi di questo tipo, detti p. a corrente continua, ricordiamo il p. ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] la colonna; Volta, per ovviare a tale inconveniente, realizzò un altro dispositivo, la p. a tazze, in cui ogni elemento era costituito di essere ricaricato. La fig. 4 illustra il principio di funzionamento di una p. a combustibile che utilizza ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] questo tipo, il piano tende a configurarsi come dispositivo aperto in cui interagiscono almeno le seguenti articolazioni: esperienza di spazio" (p. 24). Questa città sfugge ai principi di razionalità lineare e di equità sociale che hanno guidato la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] 'incendio di Tokyo del 1657 furono stabiliti dei principi tassativi di normalizzazione e unificazione sia per tipi in officina foranea mediante complesse casseforme meccanizzate dotate di dispositivo per la maturazione a vapore (disarmo la mattina ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] vibratori a piatti o a trave, basati anch'essi sul principio della rapida rotazione di masse eccentriche, che comunicano a piatti un lento moto d'avanzamento; esso è dotato anche di dispositivi a gru capaci di sollevare la trave e tenerla sospesa ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] prodotto finale, concluso ed esaustivo, bensì come un 'dispositivo sensibile' atto a interpretare e rappresentare la crescita e ed ecologia, giardino e ambiente, si estrinseca nei principi essenziali del giardino in movimento (Le jardin en mouvement, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sul piano difensivo, si trova invece traccia di un ulteriore dispositivo di sbarramento che, in caso d'assedio, permetteva di o meno la stessa superficie. Gli scavi condotti al principio del Novecento hanno riscontrato su tutto il sito le tracce ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] parco attiguo; una tonnara demaniale è documentata a Milazzo al principio del sec. 13°, mentre ancora nel 1240 il porto era in oro e argento forse utilizzato come parte ornamentale di un dispositivo ad acqua (Bausani, 1979) - fornisce il segno di un ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] comunità milanese trasferita a G. come luogo di culto protetto da un dispositivo murario e forse da una torre d'avvistamento.Di nessi con la di Capodimonte, è palese. Questa chiesa, eretta al principio del sec. 11°, è in massima parte conservata: di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di aria più fredda nell’intercapedine. Con questo dispositivo di convezione si ottiene nelle stanze un effetto riscaldante murali, che mantiene a lungo il calore).
Basandosi sul principio di utilizzare aria calda, il collettore solare ad aria non ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...