Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] mediche si applicano solo i primi due principi. Per il principio di giustificazione, l'introduzione nell'ambiente e che vanno dall'UV all'IR a seconda del tipo di dispositivo, è costituita dal laser. La maggiore pericolosità della luce laser ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] il compito di istituire queste categorie e i corrispondenti principi normativi. Nel costruire la loro delimitazione e la sono previste entro i confini di una legge, all'interno di un dispositivo di cui il potere mantiene per intero la regia. Ma se la ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] statunitense J. Kevorkian, il quale ha realizzato un dispositivo che consente ai pazienti di autosomministrarsi iniezioni letali. . Proprio perché è tanto difficile, per i medici, attuare principi che non operano per la vita, è quanto mai importante ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] o di eventuali ostacoli. Il più noto tipo di dispositivo per la microvisione è costituito dall'Optacon, realizzato nel notevole alla realizzazione di protesi efficienti basate su questo principio cosicché, negli ultimi tempi, ci si è indirizzati ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] è divenuto di uso corrente un importante dispositivo tecnologico, chiamato amplificatore di brillanza. Si tratta di un apparecchio radioscopico utilizzabile in ambito operatorio e basato sul principio di riprodurre un'intensificazione dell'immagine ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] fin dal giorno successivo al montaggio. Avvalendosi del medesimo dispositivo, reperibile in vari modelli, l'odierna o. chirurgici.
È questo un supporto radioscopico basato sul principio dell'intensificazione dell'immagine radioscopica sul video senza ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] zinco è una delle metallurgie più curiose per i suoi principî e apparecchi. È certamente quella che ha fatto i residui poveri ossidati di fonderia.
Due sono i tipi generali dei dispositivi adottati: 1. forni a vento, quali quelli a basso fuoco ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] superficiale e interna con materiale radioattivo.
Il dispositivo di rivelazione è costituito dall'apparecchio scintillatore per millilitro di plasma.
Sulla base di questo principio vengono attualmente dosati molti ormoni, in particolare quelli ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] natura, oppure è un'entità da questa nettamente separata? E, in principio, di quale corpo parliamo? Di un corpo interno, di cui sentiamo conseguenze che ne derivano nel mettere a punto dispositivi collettivi di cura fanno emergere ancora una volta ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] sul gatto in preparati ‛encefalo isolato'. Nel dispositivo sperimentale illustrato nella fig. 15 uno stimolo d soggetto di meditazione, perché rivela la nostra ignoranza dei principi dinamici dell'organizzazione nervosa centrale, la cui ricerca è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...