INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] Gran Bretagna e sono di carattere tecnico normativo. Il principio sanzionato per le emissioni di cloro si fondava sulla , i quali devono essere dotati di impianti, installazioni o dispositivi tali da contenere, entro i più ristretti limiti che il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] introduzione, quali l'applicazione transcatetere di dispositivi intracardiaci e intravascolari, con il orale ma con il vantaggio di un assorbimento graduale del principio attivo dal tubo gastroenterico e del mantenimento di concentrazioni costanti ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] pratica di queste riunioni terapeutiche in gruppo, basandosi sul principio che un gruppo è un caso particolare di rapporto paziente, perché trasformate in segnali acustici da un dispositivo, analogo a quello impiegato per il riflesso psico- ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] del 1971.
In tale ottica, infatti, il nuovo dispositivo, nel tentativo di articolare in modo equilibrato, secondo le che aveva posto a base di tutta la sua impalcatura proprio il principio del divieto del consumo di droghe) così che la detenzione per ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] di questi, per es. mediante la formula
Inoltre, è presente un dispositivo che sceglie il neurone ''più vicino'' all'ingresso, cioè quello per . In effetti può essere invocato per esse un principio biologico, considerando la funzione E come una sorta ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] clorpromazina (S. Courvoisier, 1953), e con un principio della Rauwolfia, la reserpina, di ampia applicazione in , sembra implicata nel determinismo del tono dell'umore. Un dispositivo di autostimolazione cerebrale applicato al ratto (J. Olds, 1958 ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Le prime sorgenti di raggi X erano tubi a scarica, cioè dispositivi usati per ottenere la scarica elettrica nei gas rarefatti; si 'osteoporosi (fig. 4.138 e 4.139). Sugli stessi principi della DPA e della DEXA si basa la densitometria sul corpo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] componenti del computer, come file, programmi utente e dispositivi di input e output.
Scoperta del deuterio nel California, la macchina a plasma 2X IIB, basata sul principio degli specchi magnetici.
Introdotta la cromatografia ionica. Harnish Small, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] esistono una sorgente di corrente elettrica, un dispositivo per dare avvio al segnale e uno strumento cavo del sistema (v. figg. 4 e 5).
In linea di principio la trasmissione efaptica non ha una polarità, così come la propagazione intracellulare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] diretta della teoria BCS del 1957.
Lo specchio magnetico. Il dispositivo si diffonde in vari laboratori di fisica dei plasmi per teorie del Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, una simile e più forte riduzione osservata da Raymond Davis ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...