Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] meno pronunciata, una l. è inevitabilmente affetta.
L. di Fresnel
Dispositivo rifrangente costituito da una lente a (fig. 5) e da una della l., formandone la capsula elastica. Da principio vascolarizzata, la l. successivamente è del tutto priva ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] motoscafi da competizione ecc. La p. a idrogetto si basa sul principio (fig. 1) di creare una spinta variando nell’unità di tempo getto
Si chiama propulsore ogni organo, complesso meccanico o dispositivo che ha lo scopo di comunicare al veicolo da cui ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energia elettrica necessaria al funzionamento scienza dell’a., scaturito con l’affermarsi del principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] . elettronici tutti quelli nei quali si fa ricorso a dispositivi elettronici; fra questi gli o. a lettura diretta atomico
Denominazione corrente data a campioni primari di tempo. Il principio di funzionamento di tali o. consiste nell’osservazione di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] di ebollizione. Diminuendo bruscamente la pressione, a mezzo di un adatto dispositivo, il liquido si viene a trovare al di sopra del punto di verso cui si rivolge il forellino o l’obiettivo. Il principio su cui si fonda la c. oscura fu intuito già ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] molto dolorosa e temuta, oggi sono operabili con un dispositivo di anestesia locale (il cosiddetto quadrijet, a 4 (Mo.) 1996 (trad. it. Milano 1997).
Anestesia generale e speciale. Principi, procedure, tecniche, a cura di E. Romano, Torino 1997, in ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] maxwelliana dei campi elettro-magnetici, il principio della convertibilità delle forme d'energia rese teoricamente concepibili macchine dotate di autopropulsione, e infine quando il dispositivo per regolare automaticamente la loro pressione interna ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] utilizzatore, dal numero degli utenti e dalle metodologie e dai dispositivi di accesso. Un sistema di questo tipo può garantire l ha la terapia chirurgica ecc.), lo schema generale di principio di un'apparecchiatura biomedica per la terapia ha la ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] ristagno di sangue a monte del ventricolo meno attivo. Tali dispositivi, infine, devono essere di dimensioni tali da poter essere stata del tipo esterno, ma le sue dimensioni e i principi che ne hanno reso possibile la costruzione, fanno ritenere che ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] App. V e in questa Appendice). In linea di principio tutte le malattie genetiche possono essere analizzate in termini molecolari un intero dominio cromatinico, con il risultato che il dispositivo di trascrizione non ha più accesso ai geni interessati, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...