La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] esposta dai francesi Jacques Deny e Henri Cartan in Le principe du maximum en théorie du potentiel et la notion Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione di un dispositivo per la produzione di alte pressioni e le scoperte nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] utile procedere a uno studio più approfondito di questi dispositivi.
Ḫālid al-Marwarrūḏī fu il primo, a quanto sembra v.; v. V, 1944.
Oudet 1994: Oudet, Jean-François, Le principe de la chambre noire et les sextants monumentaux de Rayy (Xe siècle) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] ottocento discepoli che egli formò in questa scuola, in base ai principî definiti da Li Gao (1180-1251) e Zhu Zhenheng (1281 differenza di tutti quelli precedenti, era dotato di un dispositivo per battere le ore senza ausilio esterno. Chang Yongsil, ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] di unione e di intersezione; segue da ciò il principio di dualità della teoria dei r., secondo il quale leghe metalliche: III 384 f. ◆ [OTT] R. di diffrazione: dispositivo costituito da uno schermo opaco in cui è praticato un gran numero di fenditure ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] parte di uno strumento di misurazione o di altro dispositivo su cui è riportata una graduazione dove, nei S. termodinamica: la s. delle temperature assolute basata sul secondo principio della termodinamica: v. termometria: VI 198 e. ◆ [TRM] ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] , ecc., di frequenza. Se ne hanno di due tipi principali: (a) m. analogici, il cui principio di funzionamento riposa sull'uso di un dispositivo non lineare, che, distorcendo la forma del segnale dato, fa comparire in esso delle armoniche; un circuito ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] ecc. ◆ [CHF] [EMG] C. a combustibile: dispositivo per la conversione diretta di energia di una trasformazione chimica in di Planck, per tenere in qualche modo conto del principio di indeterminazione. Se in corrispondenza di certi valori dei parametri ...
Leggi Tutto
spettrale
spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] una radiazione (per es., l'intensità) o di un dispositivo (per es., la trasparenza), in funzione della lunghezza d' Secchi nel 1886; quella attualmente in uso è stata introdotta al principio del 20° sec. da astronomi dell'Osservatorio di Harvard ed è ...
Leggi Tutto
scandaglio
scandàglio [Der. del lat. scandaculum, der. di scandere "salire"] [GFS] Nell'oceanologia, dispositivo per misurare la profondità del fondo marino (o di un bacino acqueo qualsiasi); fra i tipi [...] , basati sulla riflessione di impulsi sonori o ultrasonori, secondo il principio dell'ecometro (←); (d) s. a presa di fondo e d'acqua, usati nell'oceanologia, forniti di speciali dispositivi per portare alla superficie campioni di fondo e di acqua ...
Leggi Tutto
smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] oscillazioni e fare tornare il sistema al suo regime ordinario; il principio generale su cui si basano gli svariati tipi di s. è di dissipare efficacemente (per attrito nel caso di oscillazioni meccaniche, per effetto Joule nel caso di oscillazioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...