La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di curve più semplici. Una riga GL è incernierata in L al dispositivo NKL, che può essere mosso lungo l'asse verticale mantenendo la uno studio di problemi; una tendenza derivante dal principio che guida il suo programma: costruire le equazioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] si aveva bisogno. La dipendenza originaria da questo dispositivo è il motivo di altre denominazioni per la Asās al-qawā῾id fī uṣūl al-fawā᾽id (I fondamenti delle regole nei principî delle utilità) di Kamāl al-Dīn al-Fārisī (m. 1319), vasto commento di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] pieno titolo dalla teoria stessa. La presenza di principi di antifondazione garantisce invece la presenza di forme di richiede che per la loro introduzione sia necessario predisporre un dispositivo che comprende, da una parte, una funzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] in un processo di controllo e inventò uno speciale dispositivo di freno, uno smorzatore idraulico, che svolse un successivi alla guerra, e i sistemi costruiti su questo principio ricevettero il nome di sistemi invarianti. La paradossalità della ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] ELT] O. delle microonde: la trattazione dei fenomeni e dei dispositivi riguardanti le microonde fatta con gli stessi metodi che si usano elettromagnetiche, che si può far iniziare con l'enunciazione del principio di C. Huygens (1680) ma che s'affermò ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] MCF] P. da vuoto a diffusione: sono le più usate per tutti i dispositivi operanti a pressioni residue non minori di circa 10-10 Pa: v. vuoto p. centrifuga, di cui la fig. mostra lo schema di principio, basato sul fatto che la girante ha forma tale da ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] a getto, per veicoli terrestri, marini e aerei, basato sul principio di azione e reazione: → propulsore: P.a reazione. ◆ controllata: II 795 f. ◆ [CHF] R. chimico: dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche, per ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] . meccanico (in partic., a seconda della natura del dispositivo che attua lo scambio di energia, detto organo di di a. piezoelettrico: v. piezoelettricità: IV 507 c. ◆ [RGR] Principio di minimo a.: v. unificazione dei campi classici: VI 401 b. ◆ ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] In contrapp. a costante, fisso e sim., di dispositivo caratterizzato dalla variabilità di una o più grandezze che intervengono , per le coppie di v. canonicamente coniugate vale il principio di indeterminazione di Heisenberg. ◆ [PRB] V. casuale: ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] IV 537 c. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo di c.: dispositivo per assicurare il regolare funzionamento di un impianto alimentato dalla rete di dell'insieme dei numeri reali). ◆ [MTR] Principio di c.: principio secondo cui il campione che realizza la definizione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...