Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] vite senza fine e la coclea (o vite di A.). ▭ Principio di Archimede: un corpo immerso in un fluido in quiete è soggetto F = V(ρc − ρl)g. ▭ Bilancia di Archimede: dispositivo, detto anche bilancia idrostatica, analogo ad una bilancia ordinaria, che ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] commutano rappresenta la conoscenza massima in linea di principio che si può avere dello stato del sistema che cui ognuna delle correnti può essere avviata. C. elettronico Dispositivo a multivibratori usato per avviare a uno stesso apparecchio vari ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] mediante ricombinazione, cioè attraverso un dispositivo capace di generare un immenso numero L'idea di retroazione, introdotta da N. Wiener (1950), rompe col principio di causalità lineare introducendo l'idea di causalità circolare. A agisce su ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] , i quali sono legati all'introduzione di dispositivi di autoregolazione nelle macchine.
Quanto precede conduce a un discorso più ampio. La concezione classica delle macchine è fondata su un principio di tipo riduzionistico che può essere espresso ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] senza conoscere a fondo i principi della termodinamica, e nelle discipline elettroniche lo sviluppo di nuovi dispositivi non può prescindere dalla conoscenza delle leggi dell'elettromagnetismo, nelle discipline informatiche gli sviluppi metodologici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] componenti del computer, come file, programmi utente e dispositivi di input e output.
Scoperta del deuterio nel California, la macchina a plasma 2X IIB, basata sul principio degli specchi magnetici.
Introdotta la cromatografia ionica. Harnish Small, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] diretta della teoria BCS del 1957.
Lo specchio magnetico. Il dispositivo si diffonde in vari laboratori di fisica dei plasmi per teorie del Sole; ciò conferma, almeno in linea di principio, una simile e più forte riduzione osservata da Raymond Davis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'IBM, a opera di un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per , della University of California di Berkeley, partendo dal principio di conservazione di CP enunciato l'anno prima da Landau ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio di atomi di sodio con California, San Francisco, per la scoperta dei prioni, nuovo principio biologico di infezione.
1998
Nobel per la fisica
Robert ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] più profonde delle dimostrazioni logiche passo dopo passo. Il dispositivo idealizzato che abbiamo descritto è chiamato macchina di Turing sono basati su algoritmi che in linea di principio possono essere scoperti, ma in pratica sono sicuri ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...