La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] sociale trova, dunque, attuazione mediante interventi che, sulla base dei principi di solidarietà (art. 2 Cost.) e uguaglianza (art. 3 termine s. denota l’insieme delle tecniche e dei dispositivi, sia software sia hardware, mediante i quali si attua ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energia elettrica necessaria al funzionamento scienza dell’a., scaturito con l’affermarsi del principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] effetti di un t. normale e di un’elica intubata. Il principio è ridurre la velocità globale d’efflusso impegnando una massa d’aria, aria spillata dal compressore stesso), mediante un dispositivo di controllo detto FADEC (full authority digital ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] quali su un unico supporto (chip) è realizzato un intero dispositivo, analogamente a quanto realizzato nei circuiti integrati a bassa frequenza usate per le antenne a microonde. In linea di principio un’antenna a m. è realizzata da qualunque apertura ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] pedali (doppia debraiata o doppietta), e più silenziosa, evitando la cosiddetta grattata degli ingranaggi. In linea di principio il s. ha un dispositivo a frizione che, quando si effettua la manovra di innesto di una marcia, porta i due elementi che ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] da un complesso portabobine a a una o più bobine b, in quest’ultimo caso disposte generalmente a stella e spesso munite di un dispositivo per l’incollamento automatico dei nastri; da uno o più gruppi di stampa, sia per la stampa in bianca c sia per ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] in fig. 25, sono innanzitutto basate sul principio di realizzare anelli di controllo indipendenti per il flusso e molte uscite, è richiesto in tali convertitori un elevato numero di dispositivi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Kusko Solid state DC motor ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nei confronti dell'ambiente.
In linea di principio, molti materiali sono riciclabili. In pratica varie barriere, derivanti dalla possibilità di contaminazione, si oppongono al loro effettivo riciclo. Qualunque dispositivo è formato dall'unione di più ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] sistemi per convogliamento dei gas all'esterno e loro combustione, dispositivi di monitoraggio, ecc. Le discariche si suddividono in diverse di produzione e di consumo e, in linea di principio, i materiali quotati in listini e mercuriali e comunicati ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] capo aperto del fascio di fibre viene composto in filo: il principio ricorda l'avvolgimento effettuato a mano del tabacco in una cartina per brevemente il sistema proposto dalla Zellweger-Uster con i dispositivi Ring-Data e Rotor-Data, Lab-Data e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...