Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] art. 42 Cost. Il combinato disposto delle due disposizioni fissa i principi ed i limiti che regolano il diritto di proprietà. Il diritto di e limiti.
Come si può notare dall’intero impianto dispositivo, l’interesse del privato non è mai richiamato, ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] quindi con riferimento al ramo materno, nonché con il principio di eguaglianza tra i genitori/coniugi discendeva, chiaramente, da dagli artt. 33 e 34 d.P.R. 3.11.2000, n. 396 (solo in dispositivo è richiamato l’art. 72, co. 1, r.d. 9.7.1939, n. 1238, ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] viceversa, ovvero nell’attribuzione di una valenza dispositiva, piuttosto che suppletiva, alla disciplina che volere che qualche cosa non sia, inevitabilmente, per il medesimo principio di non contraddizione, equivale a disporre che qualche cosa sia ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] vita privata).
La Corte costituzionale, mediante sentenza additiva di principio, ritiene fondata la questione (ma solo sulla base del ricordare: Marcenò, M., Quando da un dispositivo di incostituzionalità possono derivare incertezze e Long, J ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] ammette eccezioni. Una prima eccezione ammette che deroghe ai principi sopra esposti possano essere liberamente introdotte dai coniugi (Cass., 12.1.2000, n. 26613), in ossequio al potere dispositivo di cui godono, mediante accordo. È noto, infatti ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] con l’inciso, che compare nel dispositivo della pronuncia, «attraverso un procedimento, Sui presupposti alla presenza dei quali l’art. 363 c.p.c. condiziona l’enunciazione del principio di diritto, Cass., S.U., 18.11.2016, n. 23469, in Foro it., ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...