Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] al consumatore. Anche la rinuncia unilaterale implica un atto dispositivo che ricade nel fuoco della prima parte dell’art. C. giust., 21.2.2013, C-472/11 pone il principio processuale del contraddittorio quale limite al rilievo d’ufficio. Invitate le ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] criterio di parità degli stessi: l’art. 143 fissa il principio generale che, con il matrimonio, il marito e la moglie e 163 c.c.). Le stesse si atteggiano quali atti dispositivi del regime patrimoniale della famiglia. Possono essere stipulate in ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] appartengono né al diritto cogente né a quello dispositivo (Cataudella, A., I contratti, cit., 193 23 e ss.). L’uguaglianza, nel suo nucleo forte, non solo è un principio costituzionale, ma non è derogabile da altre norme pur se munite di copertura ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] quindi non è compromesso o altrimenti implicato dalle vicende dispositive che interessano il bene; tale nota si evidenzia così luogo alla riespansione della propietà piena in forza del principio di elasticità).
Il cd. ‘numero chiuso’ e la tipicità ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] giuridica di quest’ultimo, realizza nell’attività negoziale un principio di divisione del lavoro in ordine alla conclusione del lo stesso bene che ha formato oggetto dell’atto dispositivo del falso rappresentante). Proprio al fine di eliminare la ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] esigenza è evidente se si pensa che in tale ambito opera il principio del cd. possesso vale titolo previsto dall’art. 1153 c.c. tecniche alternative parimenti idonee alla privazione del potere dispositivo del debitore sui beni offerti in garanzia ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] , 2285, 2307, co. 3, c.c., che rappresentano delle esplicazioni di tale principio.
10 In effetti, l’ultimo comma dell’art. 2437 c.c. afferma l , al cui verificarsi è attribuita con norma dispositiva la facoltà di recesso.
13 La Relazione governativa ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] problematici, vi è quello della compatibilità con i principi inderogabili della materia successoria: insieme al divieto di dei legittimari, e che dunque contro il negozio dispositivo lesivo possa essere esperita l’azione di riduzione. Problematica ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] per limitare l’autonomia privata.
Ebbene, quand’è così, il dispositivo non fa una grinza, mentre non si può dire lo stesso che un trust liquidatorio è «oggettivamente in contrasto con il principio di tutela del ceto creditorio»15. Se infatti lo scopo ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] prescrittivo.
Clausola contrattuale come precetto dispositivo
Ogni articolo-clausola del testo Contr., 2001, 543, queste ultime due, tuttavia, fanno salvo il principio di conservazione del contratto). I casi ai quali allude tale espressione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...