Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e libri consigliati, costruiti su un dispositivo a quattro comparti: i libri inseriti nella prima classe dell’Indice dei libri proibiti (prima edizione 1559), assolutamente vietati a tutti, compresi principi e cardinali, da far scomparire dalla ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] 2034 c.c. la consegna rappresenta un negozio dispositivo di esecuzione; né costatando che, mentre nella esercizio. Ciò, però, non importa il disconoscimento del principio, prima enunciato, secondo cui un comportamento omissivo sarà qualificabile ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] con cui i governi si dissolvono, ed è quando il legislativo o il principe o l'uno e l'altro agiscono contrariamente alla fiducia in essi riposta [their essa si tratta, e cioè di quel dispositivo concettuale derivato dalla nozione antica di obligatio, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di una tecnica che per natura ammette la consegna a terzi del dispositivo di firma.
Nel caso in cui, invece, il consenso del titolare comunicazione al mittente.
Dal momento della ricezione, secondo i principi generali di cui all’art. 1335 c.c., si ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] agisce in revocatoria, e non in base al valore dei beni oggetto dell'atto dispositivo impugnato (Cass., 17.3.2004, n. 5402; Cass., 13.9.2004 fall. soc. comm., 1998, II, 636). Tale principio si applica anche nell'ipotesi in cui il fallimento segua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] delle istituzioni e dei saperi che devono sostenere il compito del principe, ma anche il riconoscimento della necessità della produzione interminabile di dispositivi giuridici che possano, per via ordinaria e straordinaria, rispondere con regolarità ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] come non possa ricavarsi un obbligo legale di rinegoziare dai principi di efficienza economica, posto che, sotto quest’ultimo non sarebbero invocabili, secondo questa tesi, perché il dispositivo dell’art.1467 c.c. non può divenire criterio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] recezione del diritto comune e di una sorta di principio di legalità, ma anche del rafforzarsi del potere pubblico percorsi seguiti per giungere alla decisione posta alla base del dispositivo – che si limitava a un generico rinvio agli atti ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] precludere l’indagine su tutti gli impieghi potenziali del dispositivo, non essendo stato introdotto un primary use test, come invece accade nel diritto brevettuale. A tale principio di matrice giurisprudenziale, secondo il quale la responsabilità ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] condivisa quando si tratti di norme che esprimono principi comuni a tutti gli atti di autonomia, perché l’illecito extracontrattuale(artt. 2043 c.c.). Ha una efficienza dispositiva l’adempimento dell’obbligazione naturale (art. 2034 c.c.), del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...