• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [1135]
Diritto [273]
Fisica [188]
Ingegneria [124]
Temi generali [105]
Medicina [71]
Chimica [56]
Biologia [60]
Diritto civile [56]
Matematica [55]
Arti visive [51]

La casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2014

La casa familiare Giuseppe Buffone La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] ammette eccezioni. Una prima eccezione ammette che deroghe ai principi sopra esposti possano essere liberamente introdotte dai coniugi (Cass., 12.1.2000, n. 26613), in ossequio al potere dispositivo di cui godono, mediante accordo. È noto, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concordato in appello

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Concordato in appello Antonella Marandola In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] . 599 bis e/o 602, co. 1-bis, c.p.p. implica «un progetto di dispositivo» non vincolante per il giudice in ottemperanza al principio di legalità della pena. Il profilo contrattuale della vicenda penale è opportunamente controbilanciato dal sindacato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – PUBBLICO MINISTERO – PUBBLICO MINISTERO – TERTIUM NON DATUR

L'appello nel rito degli appalti

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'appello nel rito degli appalti Gabriele Carlotti L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.) Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] , un meccanismo flessibile di attuazione del principio di sinteticità degli atti di parte (ex la causa, come ora invece s’imporrà in primo grado); inoltre il dispositivo sarà pubblicato, a esclusiva richiesta di parte, entro 7 giorni dalla decisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato Roberta Aprati Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] rari casi in cui contrasti con i principi supremi dell’ordinamento18). E nella sentenza fonti del diritto, Milano, 2010, 384. 14 In tal senso si compari il dispositivo dell’attuale pronuncia della Corte costituzionale e quello di C. cost., 23.3.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] con l’inciso, che compare nel dispositivo della pronuncia, «attraverso un procedimento, Sui presupposti alla presenza dei quali l’art. 363 c.p.c. condiziona l’enunciazione del principio di diritto, Cass., S.U., 18.11.2016, n. 23469, in Foro it., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte costituzionale e diritti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] la prosecuzione del vincolo in altra forma: tale dispositivo – dall’efficacia incerta, specie nel giudizio a v. per tutti Ridola, P., La dignità dell’uomo e il “principio libertà” nella cultura costituzionale europea, in Id., Diritto comparato, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche Giacomo Barbara L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] sufficientemente tassative, in contrasto con il principio di legalità che presidia il corretto esplicarsi essere attentamente documentate. Si dovrà consentire sempre l’attivazione del dispositivo nel caso in cui si proceda per i delitti di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Gonzaga. Il B. dedica parte dell'opera a confutare il dispositivo del giudizio emesso dalla commissione, ma il suo sforzo di aggiornamento se, et haeredibus masculis et foeminis" soggiace al principio che "succedit filia filiis non extantibus" e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FODERARO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERARO, Salvatore Giulia Caravale Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] stesso numero della rivista, aveva sottolineato la perdurante validità del principio della divisione dei poteri - il F. sosteneva che lo entrata in vigore della legge in cui, contro il dispositivo di una recente sentenza della Corte di Cassazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Novità in materia di giudizio di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia di giudizio di primo grado Gianluigi Morlini Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...] nullità è solo in motivazione, sia se è anche in dispositivo in quanto richiesto dalla parte. Il tutto, con il solo art. 374, co. 3, c.p.c., non condividendo la sez. VI il principio di diritto espresso in precedenza da Cass., S.U., 19.4.2013, n. 9535 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Anti orso
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali