La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] 'eccezione a questo divieto nelle circostanze (se esistono) specificate dal dispositivo di attuazione (allegato 2, par. 3.4; art. 10 base del suo sesso è stato ritenuto incoerente con i principi del rispetto della dignità e della vita umana. La legge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] alle osservazioni, ma si era nel frattempo appropriato del dispositivo teorico già suggerito da Bonnet: la dissociazione fra esistenza Prodromo consentì di metabolizzare lo status ambiguo di un principio che aveva di che inquietare i nuovi amici di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a 'una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico'. Tuttavia, come è stato acutamente osservato in dottrina, del 1992 si puntava ad ammettere in via di principio la brevettabilità del materiale biologico, ivi compresi gli animali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] sia per la credibilità della relazione fra questo dispositivo motore e determinati fenomeni/effetti. Benché dunque una forza materiale insita nel corpo, ma innescava il principio sensitivo immateriale, che reagiva e accresceva l'azione del potere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] campo gravitazionale tenendolo fermo tra due vetrini e ruotando il dispositivo in diversi modi. Notò che si sviluppava un nuovo piano predeterminazione o l'interpretazione a mosaico di Roux. Da principio, optò per una via di mezzo, ammettendo sia una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] difesa dell'organismo, poteva considerarsi in linea con i principî della patologia cellulare. Con l'appoggio di Virchow lo seconda metà del XIX secolo. Si tratta di un dispositivo dell'organismo sviluppato per affrontare agenti patogeni (per es., ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] TAC a scansione parallela. La scansione parallela costituisce il principio di funzionamento dei primi modelli di tomografo assiale computerizzato ( (la conoscenza) del sistema esperto; un dispositivo logico, il motore o meccanismo inferenziale, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] potevano evitare di far riferimento ai dispositivi osservabili della riproduzione cellulare. La rielaborazione della teoria cellulare, effettuata nel corso degli anni Cinquanta da Remak e Virchow in funzione del principio omnis cellula e cellula, fu ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] in attesa di trapianto, che si rivolgono principalmente gli studi e la ricerca per un miglioramento del dispositivo. Lo schema di principio di un dializzatore prevede sostanzialmente due compartimenti: uno in cui circola il sangue del paziente e l ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] (Superconducting quantum interference device, dispositivo quantistico superconduttore a interferenza) di del 20° secolo con il nome di diafanografia. È basato sul principio dello sfarfallio attraverso il seno della radiazione ottica nelle bande del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...