Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Johann Wolf-gang von Goethe, attraverso le quali un principio genetico, per sua natura semplice e unitario, può sviluppare tra gli Stati, barriere sensibili che funzionavano come dispositivi selettivi. Le culture agivano come filtri che consentivano ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] edilizia corrente, un'idea di decoro basata su principi di coerenza formale ratificati e divulgati dai trattatisti del operazione a distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di gestire i processi di lavoro, il consumo, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] torre passò nelle mani di Federico II presumibilmente al principio degli anni Trenta nel clima di temporanea pacificazione tra occidentale, tale da conferirgli una totale autonomia e un dispositivo di difesa ridotto all'essenziale. Si trattava, in ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] escludere per queste ultime un'ulteriore suddivisione. Il dispositivo dell'ingresso principale, oggi profondamente alterato, era nullius di T., il complesso svolse fin da principio anche compiti di chiesa cimiteriale dell'Ordine, come documentano ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...