Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] decide la lite secondo equità quando sussiste in tal senso la concorde richiesta delle parti (art. 114).
In base al principiodispositivo (art. 115), il giudice deve porre a fondamento della decisione solo le prove proposte dalle parti o dal pubblico ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, attività attraverso la quale vengono affermati e introdotti in giudizio determinati fatti storici, al fine di delimitare l’ambito decisorio del giudice. Stante il divieto di utilizzo [...] della domanda’ (causa petendi); nel secondo caso integra la formulazione di una eccezione di merito, diretta a impedire l’accoglimento nel merito della domanda proposta dall’attore.
Voci correlate
Causa petendi
Eccezione
Principiodispositivo ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] . Intitolate Della ingratitudine, Della avarizia de' principi moderni, Della eloquenza, e dedicate, rispettivamente, rigoroso, i più svariati argomenti, secondo un principiodispositivo dichiarato in sede proemiale dallo stesso MANTOVA BENAVIDES, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] Grandi al codice, quella che viene in realtà accolta è una concezione del processo sostanzialmente rispettosa del principiodispositivo. L’estensione dei poteri del giudice è ammessa entro limiti tali da non compromettere il valore fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] , fra giudice, ricorrenti e amministrazione resistente, informato (secondo la formula ormai generalmente invalsa) al principiodispositivo con metodo acquisitivo.
Nel medesimo tempo, l’impostazione generale della monografia anticipa le linee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] tra i poteri del giudice e la volontà delle parti (Tarello 1989), che interessa direttamente il principiodispositivo, cioè il principio posto a fondamento del procedimento civile dal codice in vigore, determinandone il superamento.
De iure condendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] metà del secondo decennio del secolo, alla concezione liberale del processo civile, al cui centro colloca il principiodispositivo: lo Stato nel processo non attua il diritto oggettivo, ma interviene a soddisfare richieste inoltrategli dai titolari ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] e con effetti non sempre uguali il potere assoluto dei principi riuscì a sua volta a spegnere le autonomie comunali. e non, come nel processo civile in cui vige il principiodispositivo, delle sole prove prodotte, generalmente fornite dalle parti, e ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] , come prova legale, è connesso, nella moderma concezione e disciplina del processo, con un rigoroso rispetto del principiodispositivo, sicché, cadendo o limitandosi i poteri della parte nel processo civile, è destinato a cadere anche il giuramento ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] alcuna base sicura, ma dalla considerazione della struttura del processo civile. Il processo civile italiano è dominato dal principiodispositivo e dall'impulso di parte; è un processo di parti, cioè concede, e rispettivamente impone, a soggetti del ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...