Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] primo una diversa fattispecie prevista in rapporto disussidiarietà rispetto alla fattispecie tipica e dotata della medesima imperfezioni sanzionate con l’inammissibilità. L’applicabilità del principiodi strumentalità delle forme, a ben vedere, non ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] ricorsi le condizioni di forma, le regole di procedura ed i mezzi di prova che erano necessari per far valere le sue pretese (c.d. esaurimento orizzontale). Questa regola sancisce il principio base della sussidiarietà dei ricorsi internazionali ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] il riferimento all’applicazione del generale principiodi parità di trattamento (si rinvia, rispettivamente, all madre è in congedo di maternità). A prescindere dalla rubrica dell’art. 28, la perdurante sussidiarietà del congedo di paternità si è ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] , il principiodi imparzialità, in concorso con quello di legalità, esclude l’attribuzione di poteri assolutamente privi di criteri di esercizio e sussidiarietà, ecc., in Le Reg., 2004, 51 ss.). Ai presenti fini, occorre ricordare la tesi di C. ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , 167 ter e 168, si apre con una clausola disussidiarietà espressa che risolve il possibile concorso apparente con altre norme nuovo regolamento, che, in attuazione del principiodi accountability, perno della nuova disciplina europea, ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] penale principale e procedimenti incidentali. Dal principiodi minima interferenza al principiodi preclusione, in Cass. pen., 2008, di nuovo conio è preclusa in tutti questi casi, evidenziandosi il carattere disussidiarietà tra le due figure di ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] suo complesso, è peraltro coerente con i principidi “proporzione” e di “sussidiarietà”, che notoriamente impongono, nell’ottica di un diritto penale inteso come ultima ratio, di rinunciare alla pena al cospetto di condotte che, per la loro esiguità ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] natura concorrente (art. 4, punto 2, lett. j), TFUE) l’Unione può adottare atti in base ai principidisussidiarietà e di proporzionalità (art. 5 TUE) mentre gli Stati possono intervenire solo nella misura in cui l’Unione non abbia esercitato la ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] principiodi diritto: «nel caso di offerta o di promessa di denaro o di altra utilità al consulente tecnico del pubblico ministero al fine di da due a cinque anni), previa clausola disussidiarietà («salvo che il fatto costituisca più grave reato ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] dotati di personalità giuridica e autonomia, si introduce anche un principiodidi spesa delle Regioni, Napoli, 2009; Pastori, G., Pubblico e privato nella sanità e nell’assistenza, in San. pubbl. e priv., 2002, 1281 ss.; Pastori, G., Sussidiarietà ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...