Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] può essere legittima o testamentaria. Il rapporto tra le due è disussidiarietà, come emerge dalla lettera dell’art. 457, co. 2, c dottrina e della giurisprudenza tradizionali (Allara, M., Principidi diritto testamentario, Torino, 1957, 109 ss.; ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] sia possibile, quantitativo.
Si tratta di un principio generale dell’ordinamento giuridico.
La restituzione Torino, 1958, 1004; Sirena, P., Note critiche sulla sussidiarietà dell’azione generale di arricchimento senza causa, in Riv. trim. dir. proc. ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] a favore dei condomini in regola con i pagamenti. Questa peculiare fattispecie di responsabilità si sviluppa dunque per tappe progressive, cumulando sussidiarietà e solidarietà. La prima tappa investe il fondo costituito con le somme a disposizione ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...