Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] funzionari, che preclude l’azione di arricchimento nei confronti dell’ente pubblico, atteso il difetto disussidiarietà ex art. 2042 c.c sua portata innovativa sul divieto di arricchimento imposto, quale «principiodi diritto comune», secondo cui «l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] delle disposizioni che governano il sistema del diritto comunitario europeo sempre più ancorato al rispetto dei principidisussidiarietà e proporzionalità. Sicuramente non si usa mettere in discussione il ruolo dello Stato (parte determinante della ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] Repubblica» (sent. n. 303/2003, § 2.1 cons. diritto), così da desumerne che «i principidisussidiarietà e di adeguatezza convivono con il normale riparto di competenze legislative contenuto nel Titolo V e possono giustificarne una deroga solo se la ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] l’espressione “estraneo alla P.A.” ha previsto una clausola disussidiarietà del tipo «salvo che il fatto non costituisca un reato penale, Padova, 2003, 899 ss.; Pagliaro, A., Principidi diritto penale, pt. spec., Delitti dei pubblici ufficiali ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] può essere legittima o testamentaria. Il rapporto tra le due è disussidiarietà, come emerge dalla lettera dell’art. 457, co. 2, c dottrina e della giurisprudenza tradizionali (Allara, M., Principidi diritto testamentario, Torino, 1957, 109 ss.; ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] la sussidiarietà orizzontale nella gestione dei servizi pubblici locali?
Si è segnalata l’impostazione di fondo che 12.2001, n. 448) aveva – correttamente ed in linea con i principidi reale concorrenza – abrogato l’originario co. 2 dell’art. 112 del ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] in sussidiarietà hanno consentito alla Corte di superare ampiamente di legittimità. Prescindendo, dunque, dai molteplici dubbi di costituzionalità sollevati con riguardo alla presunta violazione del diritto di azione e di difesa, del principiodi ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] compiuto in futuro se, in ossequio ai principidi proporzione e disussidiarietà, il legislatore facesse propria l’indicazione di chi, in dottrina, propone di limitare la nozione di pericolosità sociale con riferimento tanto ai reati presupposto ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] nell’alveo delle funzioni che dovranno essere riallocate da parte delle regioni, attenendosi ai principidisussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza, di cui all’art. 118 Cost9. Molte, in astratto, le opzioni possibili: le citate funzioni ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] , appunto, «nel rispetto del principiodi prevalenza dell’impiego di risorse provenienti da soggetti privati» , spec. 115.
11 Ragiona di solidarietà «sussidiaria» Prisco, S., Solidarietà e sussidiarietà nel pensiero dell’ultimo Galeotti, Poteri ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...