Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] penale come anche le scelte in termini disussidiarietà – la Strafwürdigkeit come la Strafbedürfnis – riconosciuta in contrasto sia con il principiodi eguaglianza di cui all’art. 3 Cost., sia con il principiodi offensività (ricondotto all’art. 25, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] di aggravanti con riguardo alle tradizionali figure di intralcio alla giustizia. La norma punisce oggi (con clausola disussidiarietà) l’agente pubblico che, con il fine di ostacolare o di la violazione dei principidi ragionevolezza, uguaglianza e ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] 243; contra, quanto alle ipotesi di errore e di uno stato di necessità, Pagliaro, A., Principidi diritto penale. Parte speciale, cit., soltanto l’art. 648 c.p. in virtù della clausola disussidiarietàdi cui all’art. 379 c.p. Speciale rispetto alla ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] del Sistema e dei diversi attori nelle prospettive di riforma legislativa, Pisa, 2016).
Ai fini di un miglior raggiungimento di tali obiettivi, il Servizio è improntato ai principidi «sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza» (art. 3, d.lgs ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] l’altro, ripensando, in una logica di integrazione e sussidiarietà, il ruolo della previdenza complementare all’ . 38 Cost., la cui interpretazione deve essere integrata con il coordinato principiodi solidarietà (C. cost., 8.6.2000, n. 178).
Il d ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] di fare oscillare paurosamente la lettera della legge) per evitare che una sussidiarietà contro un’inerzia – e, dunque, uno strumento di e persino resistito dal principiodi segretezza dell’indagine e di necessaria unitarietà di essa: nondimeno, per ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] l’esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principidisussidiarietà, differenziazione e adeguatezza.
La riforma costituzionale, dunque, in parte sancisce e consolida tendenze già affermate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] complessi meccanismi disussidiarietà propri del sistema di diritto comune; di costituire il principale oggetto della polizia economica del principe. «Il principiodi mercato», secondo la fortunata espressione di Steven Kaplan, prevale sul «luogo di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] recentemente ribadito che, fuori dai casi espressi disussidiarietà, il rapporto di specialità tra le norme è l’unico un rafforzamento del principiodi ne bis in idem sostanziale. Nella specie, applicando la regola di rilevanza esclusiva della ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] disussidiarietà in forza della clausola di riserva «salvo che il fatto costituisca più grave reato». Il nuovo reato di depistaggio è reato di Trattasi di applicazione del principiodi offensività, valida per tutte le condotte di immutazione.
...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...