Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] mite del giudice pacificatore; è ispirata sia al favor reparandi, sia al favor rei ed è conforme al principiodi eccezionalità e sussidiarietà del processo e della pena, apparendo come un vero e proprio istituto deflattivo. Sottesa all’art. 35 si ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] quella sanzione al campo del diritto penale (da reputarsi contraria ai principidi legalità dei reati e disussidiarietà), ma soltanto l’obbligo di estendere ad essa tutte le tutele previste dalla Convenzione, e quelle soltanto, rivestendo l’illecito ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] , nel momento in cui la cd. chiamata in sussidiarietà può determinare l’alterazione dell’ordine delle competenze che vuole cui completa lettura si fa ovviamente rinvio, introduce principidi sicuro interesse, alla ricerca dell’equilibrio (difficile ma ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dei bisogni delle comunità locali, definendo una disciplina generale sui servizi di interesse economico generale secondo principidi adeguatezza, sussidiarietà, proporzionalità e in conformità alle direttive europee, stabilendo criteri per un ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] circostanze attenuanti ex art. 69 c.p.
Tale circostanza, per il principiodi specialità, prevale su quella prevista dall’art. 112, co. 1, il medesimo.
Concorso di reati
L’art. 340, co. 1, c.p. prevede una clausola disussidiarietà espressa, e ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] territoriali e locali in relazione alla rispettive competenze, secondo il principiodi territorialità e nel rispetto dei principidi solidarietà, sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza; la non alterazione della progressività del sistema ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] imprese (art. 2495, co. 2 c.c.)1, principio acquisito nel settore civile2, non ha tardato a trovare spazio nel loro misura.
8 Le due azioni possono convivere e non vi è rapporto disussidiarietà: Pasquariello, c., Art. 2495, cit., 2291.
9 Anche in ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] agevolmente risolto in base al principiodi specialità. La stessa considerazione vale anche per il disfattismo economico (art. 267 c.p.) e il disfattismo politico (art. 265 c.p.).
La clausola disussidiarietà trova invece applicazione nei casi ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] di reato
In forza del principiodi specialità il danneggiamento non può configurarsi qualora rappresenti un elemento costitutivo di abuso della qualità di operatore del sistema (art. 615 ter c.p.).
La clausola disussidiarietà espressa impone che ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] costante nel procedimento interpretativo.
La sussidiarietà del criterio di interpretazione enunciato dal co. 2 ).
Più distante dall’interpretazione soggettiva è se mai il principiodi conservazione. A ben vedere, però, attraverso la conservazione ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. [der. di sussidiario]. – In generale, il fatto, la caratteristica, la situazione di essere sussidiario, di svolgere funzione di complemento, d’integrazione. In partic., nel linguaggio politico, principio di...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...