sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] deriva dal principio dell’invertibilità del di massa; dall’altra, il processo di specializzazione e di autonomia funzionale del s. partitico rispetto al s. politico. Laddove, al contrario, permangono rapporti di intercompenetrazione e sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] sovrapposizione medievale di due divinità: Chronos, dio greco del t., e Crono, padre di Zeus, che divorava i suoi figli nel timore di , ai cieli, accetta il principio pitagorico dell’ordine cosmico come punto di riferimento oggettivo per la misura ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] i vari corpi rocciosi si ricorre ai principi della stratigrafia (sovrapposizione, intersezione ecc.), che consentono di stabilire una cronologia relativa.
Sotto quest’ultimo aspetto, di grande importanza è risultato lo studio della craterizzazione ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] di tempo. L’osservabilità di gradi di libertà coppie dididiprincipio (➔ sistema), prevedere con esattezza il valore didi un sistema e del valore dididi un insieme completo di autovettori, che agisce nello spazio di Hilbert, H, i cui vettori dididi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] personale e con il patronimico seguito dal titolo di ῾amīr al-mu'minīn ("principe dei Credenti"), gli Abbasidi avevano nomi e in quelle più inserite nel circuito internazionale. Questa sovrapposizione tra i vari livelli in realtà non è sconosciuta ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di esse voleva sovrapporsi alle altre, dato che un'eventuale sovrapposizione avrebbe pregiudicato l'ammissione fra le materie universitarie.
Prima di economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principîdi economia politica, Torino 1953).
Nelson, R. R., ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] Il cinema del divismo si è sempre fondato sulla sovrapposizione fra il personaggio interpretato dall'attore nella finzione e dei tanti, possibili oggetti ai quali applicare metodi e principîdi altre discipline: le si rimproverava, insomma, il suo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] centrale. E più in generale si evita che la sovrapposizionedi compiti tra diverse autorità produca responsabilità ambigue, quindi meno ha un mero potere di verifica successiva, limitata al rispetto dei principi generali di trasparenza e tutela degli ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] sonori. Che si siano determinate, da simili premesse, confusioni, sovrapposizioni o comunque una diffusa impurità tra generi musicali un tempo distinti , infatti, si è riproposta come principio operativo di facile condivisione nell’incontro e nell’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] che la decodifica senza errori è possibile, in linea diprincipio, introducendo una opportuna ridondanza nei codici trasmessi e calcolò ) di tutti i neuroni; un'immagine memorizzata è ben ricostruita se c'è un'elevata somiglianza (o sovrapposizione) ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....