BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] i consilia di B. - non doveva ritenersi composto dal maestro di Sassoferrato. 2 questa un'opera in cui la sovrapposizionedi mani la Ordenaoes Filipinas del 1603, dove troviamo sancito il principio secondo il quale, quando un caso non fosse deciso ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , che è il rifiuto di seguirne e approfondime le ragioni critiche, forse la sovrapposizione ad esse del suo innato . Quando troverai due minuti di tempo, scrivimi, non di politica".
Insignito del titolo diprincipedi Montenevoso, chiuso nel funereo ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di Vitruvio, dichiarerà più tardi di aver "consumato li studi... in Roma dalla età... di anni XVIII al principio del pontificato di "manieristicamente" con la tormentata sovrapposizionedi parti e di elementi che caratterizzavano l'esterno. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di Roma: prima cioè che si scatenasse ai danni di Venezia la politica bellicosa di Giulio II. Infatti da principio volume (rimasto unico) di Lettere a P. Bembo scritte, Venezia 1560, comincia la sovrapposizione all'originaria raccolta, predisposta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] minoritica - che rifletteva le caratteristiche di una fraternità composta, sin dal principio e sul medesimo piano, da di S. Gregorio nel Sacro Speco a Subiaco, riproduceva una figura tradizionale di benedettino, adattata con la sovrapposizionedi ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] massiccia sovrapposizione germanica o addirittura ne erano rimasti "immuni"; di qui in particolare le sue ricerche di storia lineare continuità dal diritto giustinianeo all'ultima età di mezzo (XIII-principio del XIV secolo). Ciò non risultava: v' ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e dalla sovrapposizionedi aggetti cuneiformi. Nel 1946 redasse per conto del duca Visconti di Modrone una proposta riaffermare il principio dialettico tra cultura e natura. Nella villa Crespi (1952), quasi incastrata tra l’emergenza di due pini ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] in materia di diritto della navigazione a causa del carattere di universalità individuabile nei principidi questa disciplina fusione organica il B. vi notava una semplice sovrapposizionedi due distinti codici incollati insieme sotto la medesima ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....