La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è stato dato il nome di 'principiodi Kohn e Hohenberg', pone le basi per lo sviluppo del metodo di calcolo noto come 'metodo per molecole di estese dimensioni nei quali si trascurano totalmente o in parte alcuni integrali disovrapposizione. Essi ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le zone disovrapposizione erano contrassegnate da evidenti minimi.
Le fibre antagonisti al muscolo in cui il fuso stesso si trova. Il principio generale è tuttavia lo stesso per il fatto che anche l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di fattorizzazione polinomiali per computer ordinari). I computer quantistici sfruttano i fenomeni disovrapposizione , San Francisco, per la scoperta dei prioni, nuovo principio biologico di infezione.
1998
Nobel per la fisica
Robert B. Laughlin ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] di vettori di risposta, cosicché le diverse gaussiane corrispondenti alla stessa classe di stimoli avevano una notevole sovrapposizione trasmettono i segnali visivi dalla retina. Se il principiodi Barlow dell'uso efficiente della capacità neuronale è ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] le attività concettuali non verbali, con ampie zone disovrapposizione.
La questione dei rapporti fra il linguaggio e parti (morfemi). Secondo una prima teoria, basata sul principiodi economia, i morfemi lessi cali sono elaborati separatamente da ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] 8) ha fatto pensare alla possibilità che in base al principiodi Dale l'ossitocina e la vasopressina possano funzionare da trasmettitori sinaptici è possibile anche una sovrapposizionedi azioni, data l'osservazione di angiotensina II nei taniciti ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] che i campi indotti dall'attivazione del midollo spinale seguono un principiodi sommazione vettoriale. Mussa-Ivaldi e collaboratori (1994) hanno studiato questo principio eseguendo una prima stimolazione elettrica in un punto del midollo spinale ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] innervate da due mielomeri anziché da uno. Queste zone disovrapposizione segmentale sono più sottili per la sensibilità dolorifica che di muscoli diversi secondo il principio dell’innervazione reciproca. Grazie a un complesso schema di ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] alle linee disovrapposizione cromatica, sorgono forme caratteristiche di coppie a principiodi minima ridondanza per una codifica di segnali di input che renda semplice il formarsi di associazioni nuove. Un modo per trovare una codifica di ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] diprincipio le sensazioni tattili sono riconducibili alle attività di quattro canali afferenti paralleli, corrispondenti ai quattro tipi di i dermatomeri non sono netti, per l'esistenza di zone disovrapposizione e per il fatto che la posizione dei ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....