Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] ‘a chi tocca’ compiere una certa azione. Al principiodi un gioco, infatti, c’è spesso una conta, il dieci, invece, è una sovrapposizionedi due V, una delle quali rovesciata: X.
Il raggruppamento di dieci in dieci si afferma infine nella ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] di equivalenza con il comportamento di sistemi classici in virtù delle relazioni di fase imposte nella costruzione di esso: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 211 b. ◆ [MTR] Unità c.: unità di misura per le quali vale il principiodi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] deriva dal principio dell’invertibilità del di massa; dall’altra, il processo di specializzazione e di autonomia funzionale del s. partitico rispetto al s. politico. Laddove, al contrario, permangono rapporti di intercompenetrazione e sovrapposizione ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] quanto riguarda la posizione della donna nella f., il principio costituzionale dell’eguaglianza giuridica e morale dei coniugi sostituisce come tratto fondante e distintivo una marcata sovrapposizione tra f. di sangue e f. criminale: sono gli stretti ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] grandi templi dorici si trova la sovrapposizionedi due o. simili nei colonnati che principidi o. pubblico. Questa lacuna è colmata dalla giurisprudenza. I principidi o. pubblico, essendo frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, sono principi ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] raggi X; un'ulteriore limitazione è dovuta alla sovrapposizione delle immagini, in quanto una comune radiografia è originata a specchio riflettente. Il principio che descrive la formazione dell'immagine è quello di diffrazione all'infinito, con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] presentati con valori particolari. Inoltre, la sovrapposizionedi due quadrati con griglie diversamente orientate può ed.: 1937).
Wu Wenjun 1982: Wu Wenjun, Churu xiangbu yuanli [Il principio 'Ciò che viene e ciò che va si compensano l'un l'altro'], ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] I', costituita come sovrapposizionedi un numero (talora stabilito in 8) di tratti unitari d'inchiostro di forma romboidale ‒ differenti. L'opera è un manuale diprincipî e pratiche alchimiste. La prima sezione, di Ḥamīd al-Dīn, descrive le sostanze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] fino ai primi del XIV sec.: il 'procedimento del principio celeste', ovvero, in termini moderni, l'algebra dei sovrapposizione o dall'intreccio di più problemi particolari. In quest'ultimo caso la soluzione richiede l'applicazione successiva di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] riemanniana.
Il principio fondamentale che permette di stabilire la di λ, del numero N(λ) di autovalori di D che sono ≤λ (Chamseddine e Connes 1996),
[69] N(Λ)=#autovalori di D in [−Λ, Λ].
Questa funzione a tratti N(λ) è la sovrapposizionedi ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....