Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] tra Comuni, dando così effettiva attuazione al principiodi differenziazione già previsto nell’art. 118 della francese l’esigenza di razionalizzare la sovrapposizione delle competenze amministrative ai diversi livelli di governo aveva indotto ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] di pagamento di somme, rientrano nell’ambito di applicazione della mediazione obbligatoria (ciò che evita ogni possibile sovrapposizione fasc. 1. Per l’esclusione della sussistenza di un principiodi giustizia contrattuale, anche a livello europeo, v ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] specifiche disposizioni normative». In altri termini il principiodi specialità che governa le modalità applicative dell’ processuale amministrativo, Torino, 2012, 400) che la sovrapposizione del rinvio generale esterno e dei rinvii specifici agli ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] .
In particolare, essa solleva seri problemi di coordinamento e sovrapposizione con l’istituto della confisca del prezzo o profitto del reato ex art. 322 ter c.p. Ad animare entrambe le misure è il principiodi giustizia secondo cui “il crimine non ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] altra, può essere indagato mediante l’applicazione del principiodi complessità (art. 1363, c.c.); medesimo però la confusione che può derivare da tale situazione, data la sovrapposizione dei due piani valutativi). Nel primo caso, invece, il secondo ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] al fine di eliminare qualsiasi possibilità di concorrenza e disovrapposizione fra i .d.l. (A.C. n. 2953 – A.S. n. 2284), fra i principi e criteri direttivi della delega, si stabilisce: «Prevedere che, nell’esecuzione per espropriazione, l’ ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] 2006, 258 ss.), la probabilità disovrapposizioni e incoerenze degli interventi (Rose, R., a cura di, Challange to Governance. Studies in con l’ordinamento comunitario, nel rispetto del principiodi proporzionalità”. Ed invero, se sembra che ciò ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] terza accezione del termine «flessibilità" può presentare profili disovrapposizione con le altre e, in special modo, con autorizzazione di quest'ultimo. In questo caso infatti, non vige un principiodi gerarchia alla stregua di quanto ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] singolo periodo considerato, con effetto dunque di almeno parziale sovrapposizione delle vicende inerenti ai distinti modelli.
nel 1986, ma in costanza del cd. principiodi neutralità (o di indifferenza) circa il regime proprietario dell’impresa, ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] obblighi di pubblicazione in settori speciali (Capo V). Tutto ciò al fine dichiarato di superare quella sovrapposizione esistente 30.6.2003, n. 196).
L’attuazione del principiodi trasparenza amministrativa, infatti, deve essere in ogni caso ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....