Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] dell'impulso.
La durata di impulsi laser di picosecondi o di alcune centinaia di femtosecondi, è anche misurabile utilizzando una streak camera. Il principiodi funzionamento di tale strumento è la conversione di fotoni in elettroni che, una ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] in superficie una specie di patina dovuta a un principiodi vetrificazione, durante la di quello della copertura a embrici con sovrapposizione a 2/3. Con tegole di cemento si possono anche realizzare coperture di tegole maritate. Nelle costruzioni di ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] 'introduzione di strutture planari realizzate mediante la sovrapposizionedi più strati dielettrici di tipo l'antenna con il sistema principale di demodulazione (mixer quasi-ottico). Il principiodi funzionamento di un mixer quasi-ottico è mostrato ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Grecia in stato moderno, essa ha sofferto tante sovrapposizionidi genti (v. appresso: La Grecia medievale e sono rappresentate in greco da αρ, ρα e da αλ, λα. In principiodi parola la semivocale j si ridusse ad un'aspirazione (‛) e in condizioni non ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] teorica - e parzialmente anche pratica - alla sovrapposizione delle forme geometriche: cilindri, parallelepipedi e . La slavizzazione progressiva della družina, la necessità per i principidi attrarre nella propria cerchia anche i più potenti tra i ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 484. Da Diocleziano in poi, troviamo già un principiodi organizzazione delle provincie: vi è un episcopus prinzae ) La storia moderna dell'Africa è quella di una continua sovrapposizionedi popoli e di civiltà; ed è la storia dei suoi invasori ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] sovrapposizione o combinazione della divisione in zone tettonicomorfologiche, di quella in varî tipi di clima, di quella in zone di sudamericano, che ripudia la madrepatria in nome di quei principîdi libertà nazionale, per i quali proprio gli ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] quali: semi, bottoni, guscette, terriccio, ecc. Si pratica a mezzo di apritoi, macchine che si basano tutte sul principiodi sbattere violentemente i fiocchi di cotone contro superfici formate da sbarre appositamente regolate (griglie) obbligando le ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] scartamento diverso, da colonia a colonia. Soltanto un principiodi attuazione, e anche questo più formale che sostanziale, procedere essenzialmente per via di divisione, senza cioè che si avesse alcuna sovrapposizione degli organi politici federali ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] perciò indurre che la popolazione totonaca risulti da una sovrapposizionedi forme piuttosto alte alle suddette basse. Un cranio mixteco ; con Itzcoatl si ha il principiodi una vera dinastia e di un sistema di regolare elettorato; il re diverrà un ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....