L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] integrismo e del pragmatismo; esorta a una continua ricerca di fedeltà ai principi, e di coerenza nei comportamenti; è il Papa del Concilio di Lo scoiattolo (1961) e nelle punte drammatiche di Incontro al parco delle terme (1978); la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] agl'intellettuali sta nella sovrapposizione fra significato descrittivo neutrale principe" di Gramsci), non era mutato il compito pedagogico dell'uomo di scienza e di studi che continuava a essere quello di illuminare il governante. Non è il caso di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dell'Acropoli di Tikal come una sovrapposizionedi piani è di fatto una giustapposizione di corpi di fabbrica in cui carichi di armi e di simboli del sacrificio, sono ritratti come grandi guerrieri e sacrificatori: i cadaveri diprincipi nemici ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] alla morte di Valeriano). La sovrapposizione tra monoteistica rivelazione di Dio e potenza diffusiva di legge e Nerone e il re di Babilonia/Lucifero di Isaia 14; del principedi Tiro/cherubino scacciato dal monte di Dio di Ezechiele 28; dello stesso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] cui principî metafisici appagavano l'esigenza di una di oggetti, gli strata telluris, che erano gli elementi costitutivi dei rilievi della superficie terrestre. È, questa, una delle principali novità del Prodromus che spiegava, con la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] peraltro anche immagini di tipo più tradizionale. (Quando l'appellativo indica una evidente sovrapposizione, come nel caso di Z. Trophònios, di Semele. Nello spirito dell'artista figurativo domina unicamente il principio che Z., anche nell'impulso di ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] a volte il modello greco (ippodameo), filtrato da Roma, con principi urbanistici arabi (musulmani). Era ripartita in ambiti, rioni, quartieri; paesaggistico – per il recupero di Roma barocca. La sovrapposizione e il confronto della metamorfosi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sovrapposizionidi sepolture. Condizioni particolari del terreno hanno suggerito metodi speciali di scavo: nella necropoli di des fouilles archéol., Parigi 1934; A. Maiuri, Principî generali sul metodo dello scavo archeol., in Cooperazione ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] di fuori della cultura euroamericana. In entrambi i casi la piccola comunità è apparsa caratterizzata da una forte sovrapposizione , Washington 1934 (tr. it.: Principîdi sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano 1964).
Napolitani ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di risorse derivante dalla sovrapposizionedi numerose iniziative di ricerca convergenti sul medesimo obiettivo, pur sapendo che una sola di parte si coagulano le posizioni che, in nome diprincipidi ordine superiore, mirano a bloccare o almeno a ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; s. d’immagini in una fotografia; in senso...
pischello
pischèllo s. m. (f. -a) [voce espressiva, forse sovrapposizione del tema di pisciare su pivello], roman. – Ragazzino, e anche principiante, novellino: l’orchestra pareva a cottimo, e specialmente il p. che suonava l’armonica (Pasolini)....