«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] "strumento politico per la sovranità dei popoli e del movimento contadino, indigeno, originario e popolare" della Bolivia. Alla dal PT, sulla base di un programma di 'democrazia partecipativa'. È lo stesso principio alla base della costituzione della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] diprincipio l'accumulo di più di un beneficio cum cura animarum e di . Il 17 genn. 1328 a Roma un'assemblea popolare lo elesse imperatore e ben presto fu consacrato in la teologia di G. intorno alla sovranità esercitata dall'umanità di Cristo nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] ‘storia naturale della società’, e dentro di essa i periodi, in cui virtù diprincipi e prosperità del popolo la chiamano a svolgere – secondo lo schema di Voltaire e di Gabriel Bonnot de Mably – ruoli di incivilimento per l’umanità intera.
Il 23 ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] volle sottolineare il carattere popolare dell'unità nazionale, ratificarono Commonwealth divenne una libera associazione fra Stati sovrani, uniti da una comune lealtà alla 'ONU dispone quindi, in linea diprincipio, degli strumenti per diventare un ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] popolare, di cui il B. fu alla testa, che assicurò alla giustizia l'assassino di Ascanio dell'alta sovranità pontificia in di Pio II), tornei, ospitalità nelle sue case di Perugia e di Spello e ricchi donativi a principi, condottieri, diplomatici di ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] che lo accusava di aver consentito la scarcerazione di un gruppo di giacobini, alle origini del tumulto popolare del 22 luglio 1799 al principe. Di non minore importanza era poi il compito di vagliare le suppliche e le domande di grazia rivolte ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] in quasi tutti i Paesi, specialmente d’Europa, è quindi quella di creare assemblee parlamentari, alla cui base sta il principio che la fonte del potere è la volontà generale del popolo, il quale mediante i rappresentanti in p. partecipa all’esercizio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] del 1382 - che sterminò un terzo della popolazione ferrarese - avevano fortemente prostrato la città, già , Historia de' principidì Este, Ferrara 1570, pp. 311-324; M. G. Giraldi, Commentario delle cose di Ferrara et de' principi da Este, Venetia ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] volta a proclamare la sovranità del popolo. Scontò per questo otto giorni di prigione, comminatigli dall'autorità altro prefigurava una costituzione europea fondata sui principîdi libertà e uguaglianza, frutto di un accordo fra gli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] di abbattere il governo popolare. Poiché contro suo padre, come anche nei confronti di Baglioni esercitarono poteri di tipo feudale.
Amnistiato al principio del 1383 col e per riaffermare nel contempo la sovranità della Chiesa su Perugia. Ma solo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...