I nuovi assetti del principiodi pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] valore costituzionale e che «la pubblicità del giudizio – specie di quello penale, costituisce principio connaturato ad un ordinamento democratico fondato sulla sovranitàpopolare». Tale principio, ha poi ribadito, pur non avendo valore assoluto, può ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] quindi lontano dai lavoratori e dai cittadini di fatto esclusi da processi decisionali che investono la loro stessa esistenza, in aperto contrasto con il principio costituzionale della sovranitàpopolare e le sue articolazioni costituzionali (artt. 2 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] d), Cost. (diffusamente Pace, A., L’apposizione del segreto di Stato nei principi costituzionali e nella legge n. 124 del 2007, in Giur. fiduciario, poiché è davanti alla doppia sovranitàpopolare-parlamentare che devono essere vagliate nel ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] principio d'individualità sfociato nel soggettivismo e al liberalismo sfociato nella democrazia della sovranitàpopolare semplicità e sincerità cui aveva ispirato la sua vita di studioso, di politico, di credente.
Fonti e Bibl.: Gli scritti del C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] affrontato da Mortati è dunque quello dei principi e dei valori desumibili da un determinato Zagrebelsky, Il metodo di Mortati, pp. 51-87; F. Bruno, Costantino Mortati e la Costituente, pp. 135-56; S. Merlini, Sovranitàpopolare e partiti politici, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] suo fondamento nel principio fondamentale della sovranitàpopolare e nella rivitalizzazione populista, Bari, 2006, nonché l’ampia indagine nel volume collettaneo a cura di R. Chiarelli, Il populismo tra storia, politica e diritto, Soveria Mannelli, ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Sahrawi, in violazione dei diritti fondamentali tutelati dal diritto UE e dei principidi autodeterminazione dei popoli e disovranità permanente sulle risorse naturali previsti dal diritto internazionale. Nel 2015, il Tribunale ha accolto il ricorso ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] della sovranità e della unità nazionale»33 entra nelle valutazioni di garanzia e dunque non di arbitrio n. 379; Anzon Demming, A., Partecipazione alle consultazioni e principiodi leale collaborazione, in Osservatorio Costituzionale, 2018, 2, 25.6. ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] definizione diprincipi e regole essenziali e cogenti per il funzionamento dell’Unione e dei suoi organi fondamentali, nonché discretive ai fini dell’ammissione e comunque dell’appartenenza alla “comunità” degli Stati membri e dei rispettivi popoli ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] riguardato l’adozione della l. 6.6.2016, n. 106 di Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa . 106) «le idee sulla democrazia, sulla sovranitàpopolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...