Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] ) «le idee sulla democrazia, sulla sovranitàpopolare e sul principio autonomistico che erano presenti e attive sin Napoli, 2015, Cassese, S., L’aquila e le mosche. Principiodi sussidiarietà e diritti amministrativi nell’area europea, in Foro It., ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] di organi costituzionali o di rilevanza costituzionale) ed accusatorie (oggi del solo Presidente della Repubblica). Nello Stato moderno, con la progressiva affermazione della sovranitàpopolare comportato un «cambiamento di un principiodi regime»9, ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] elettorale nel contesto costituzionale
L’attribuzione della sovranità al popolo (art. 1 Cost.) e la necessità popolo è chiamato ad eleggere): una per la Camera dei deputati ed un’altra per il Senato della Repubblica; una legge elettorale diprincipio ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016), in Gazz. Uff principio della pubblicità del giudizio che si svolge innanzi ad organi giurisdizionali, pur costituendo un cardine dell’ordinamento democratico, fondato sulla sovranitàpopolare ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] ’ingegneria intenzionale. Alla convenzione di Filadelfia gli stati popolosi volevano basare la rappresentanza sulla popolazione, mentre gli stati meno popolati volevano basare la rappresentanza sul principiodi eguaglianza. Il compromesso politico ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] . 503 c.p. di entrambi gli scioperi politici emerge qualora essi siano diretti a sovvertire l’ordinamento costituzionale ovvero ad impedire o ostacolare il libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranitàpopolare (C. cost., 27 ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] della devolution come fattore di disgregazione del Regno Unito. Lo sfavorevole responso popolare, respingendo l’istanza del principio definitivo per cui la sede della sovranità resta indiscutibilmente collocata nel Parlamento di Westminster ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] la nascita di diritti soggettivi e di obblighi. Il mercato, qualsiasi mercato, è tutto gremito e popolatodi istituti giuridici, non la fonte dello Stato, e di un qualsiasi ente provvisto disovranità e di potere costrittivo, ma piuttosto la fonte ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] 196 sono organizzati secondo principi federali, ma in essi vive ben il 40% della popolazione mondiale. Le differenze di tipo federale. Parlare di trasferimento di quote disovranità significa negare l’idea disovranità che dalla teorizzazione di ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] da quelli in cui era originariamente emerso. Il legame tra sovranità, territorialità e legittimità del governo, proiettato nell’emersione del principiodi autodeterminazione dei popoli e già evidenziato, quasi un secolo fa, dalla Commissione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...