Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] democratici, titolare della sovranità è il popolo, e che le volontà individuali sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] dalla costituzione. Essa finisce con il diventare un parametro di ragione e a essa si assegna, sorta di ‘luogo neutrale’, l’attributo di entità sovrana per modo che né il principe né il popolo, né la monarchia né la democrazia potessero pretendere l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] non comportava alcun trasferimento disovranità, semplicemente perché nessuna sovranità era possibile riconoscere agli popolo si erano fusi nell’idea gerarchica e corporativa della comunità nazionale, l’idea di governo, in virtù del principiodi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] esecutivo (con conseguente svuotamento o aggiramento del principiodi legalità) per vedere all’opera una di queste controtendenze che di fatto tolgono significato sostanziale alla sovranità del popolo.
Infine e soprattutto il potere politico, che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] non si può fare a meno di osservare che «il giudizio di legittimità costituzionale… è stato il maggior ingrediente nell’accrescersi del potere dei giudici e nell’erosione dei principi della sovranitàpopolare, del costituzionalismo e nei reciproci ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] degli organi costituzionali attraverso cui si esprime la sovranitàpopolare. Proprio questo dibattito ha messo però in luce un futuro sempre più complicato insieme al principiodi sussidiarietà orizzontale ove praticato attraverso il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] di ricercare un nuovo principiodi unità, posto che la tradizionale raffigurazione di quel principio attraverso la sovranità dei poteri d’indirizzo, direttamente legittimati dal voto popolare, ricercando in questo senso un necessario punto d’ ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua diprincipi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] di autonomia si traduce nel diritto pubblico, al tempo stesso, in quello della sovranitàpopolare e nei suoi limiti (diritti fondamentali).
La sovranitàpopolare poco più complesse. Esistono limiti al principiodi maggioranza, che sono dati non solo ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] organi della sovranitàpopolare» (così Manzella, A., Articolo 64, in Branca, G., a cura di, Commentario alla una violazione dell’art. 6 CEDU, limitatamente al principiodi imparzialità in senso oggettivo degli organi giurisdizionali interni, in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] principio della sovranità nazionale ebbe un corollario politico di notevole rilievo poiché, a seguito dell’insurrezione, il Piemonte non solo aggregò le province insorte, ma volle che tale annessione fosse legittimata con il voto popolare. Il dato di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...