Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] stava anche preparando un progetto di breve, Pastoralis sollicitudo, con il quale il papa si apprestava a riconoscere la Repubblica francese in base al principio paolino che ogni potere era opera divina a cui il popolo doveva sottomettersi, così ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] imperiali i territori abitati da quelle popolazioni, ma a concederne in perpetuo il possesso alla potestas di S. Pietro rappresentata in terra dai suoi vicari e dalla sua Chiesa. Possesso, non sovranità. Questa sarebbe rimasta all'imperatore, ma ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il reintegro dei sovrani deposti e la creazione di una confederazione italiana , è argomento per indurre che il vero popolo, legale e non legale, la approva (cit incoraggiarli per il sistema di non contrariarli o moderarli in principio, anzi per una ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] spirito del suo tempo. Come per i principi del periodo della Riforma tedesca, anche di una «fusione delle religioni dei popoli»81 – in questa fase si potrebbe parlare di due «religioni disovranità ecclesiastica territoriale, e alla costruzione di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] sovranità nazionale21.
Invero, quel che più alimenta la controversia non sono tanto le discussioni diprincipio prossima 19 alle ore 8 precise nella casa del Popolo avrà luogo l’adunanza di tutti gli Incaricati delle Parrocchie, designati dai Parroci ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] la riforma morale del popolo italiano. Questa riforma, di maestro presupponga il raggiungimento della perfezione massonica e che la sovranità debba essere appannaggio diPrincipidi quest’associazione – scrive Frapolli nell’art. 2 del regolamento di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] radicata e diffusa, che assicurava ai principi il controllo e il possesso delle regalie e di conseguenza ‒ ed è questo l'aspetto interessante nel nostro contesto ‒ conferiva loro indirettamente anche la sovranità sulle strade e sui ponti. La ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Romanus, a testimonianza del fatto che il popolo era una delle due componenti, quella plebea, della Respublica romanorum. Tale componente era naturalmente di gran lunga la più numerosa e il principato, dopo il crepuscolo della repubblica, fu anche ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] principi, secondo la chiosa di Giovanni di Andrea - sarebbe spettato il compito di vacante. In tal caso la sovranità temporale tornava con pieno diritto al incoronare re d'Italia. Poi un'assemblea popolare lo elesse imperatore a Roma e ben presto ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] e gli ordini di re e prìncipi. Nell’ammissione di molti di questi ufficiali sono usate fu assegnato il nome popolaredi Libro dei Martiri di Foxe. Costantino appare per trovano sempre meno congeniale la sovranità esercitata da un parlamento dominato ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...