Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 5; Vitr., I, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolaredi Torre dei venti (v. tav. XXXVIII).
Esso è un ottagono in , promettendo loro di riconoscere la loro sovranità su Anfipoli, la Roche sostenne col principedi Acaia per difendere la sua ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di un principe si affermò sugli altri capi (nagāsh) dei singoli paesi, già semplici vicarî dei sovrani dell'opposta sponda araba. Questo principe re da alcun dio che era comune ad altri popoli, e basti citare Romolo e Marte. Questa religione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Histoire des Lagides, III, i, Parigi 1906, p. 143 segg. Sui poteri sovrani della polis, Keil, op. cit., p. 337 segg.; Paoli, op. cit popolo per essere affidata agli artisti ed ai principi, i quali fanno a gara per imporre alle loro città l'impronta di ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] questi sforzi per mantenere la sovranità catalana, che sembrano preparare la 'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio del re, caduto in città di Alghero in Sardegna. La sua superficie è di kmq. 60.856, con una popolazionedi 5 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la direzione delle cose ecclesiastiche indipendentemente dalla sovranità dello stato. Una vera tempesta d'indignazione tanto contribuito. La rivoluzione di novembre del 1918 si estese anche al Baden: ma principe e popolo si separarono con dignità. ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] di Maguelone. Il carattere di città e le tendenze all'autonomia si affermano al principiodi Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al re di del commercio dei popoli latini del Mediterraneo fino ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sovranità del consumatore e quindi della presunta superiorità della cooperazione di consumo rispetto a quella in altri settori. Ai principîdi da connessioni con il settore pubblico; il credito popolare, le cui origini risalgono a Schulze-Delitzsch e ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] principio della sovrana uguaglianza degli Stati membri. Momenti salienti del processo furono le conferenze di Mosca (19-30 ottobre 1943), di Iugoslavia nel 1992, con la dissoluzione della Repubblica popolare federale che si era costituita nel 1943 e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] "il dovuto plauso al coraggio, fermezza e fedeltà di tutto quel popolo toscano", invitando i sudditi ad ubbidire agli ordini Il titolo di elettore fu trasferito al principatodi Würzburg, ove egli avrebbe esercitato una sovranità piena ed autonoma ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministro della Repubblica Popolaredi Cina, vestito con una giacca di foggia militare. In . Il principio non impedì che alcuni vecchi sovrani perdessero il trono e alcune province passassero di mano in ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...