Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] il riaffermarsi del principio, di cui i codici di Giustiniano erano portatori (Dig., 1, 4, 1 pr.), della competenza del popolo a porre le leggi cultura cinese di quel periodo. Dall’iniziale intento essenzialmente ‘difensivo’ della sovranità nel Paese ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] Alla base della genesi di un codice c’è l’idea di tradurre in principi il diritto di un popolo; di riassumerlo in un dei codici di settore – con la nazione di appartenenza e, di conseguenza, con la sovranità nazionale e la sovranità del diritto. ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] del dibattimento è garanzia di giustizia, come mezzo per allontanare qualsiasi sospetto di parzialità» ed è «coessenziale ai principi ai quali, in un ordinamento democratico fondato sulla sovranitàpopolare, deve conformarsi l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] popolare (e perciò stesso elemento di massima garanzia), quale atto chiamato a dettare norme generali e astratte, applicabili a tutti i cittadini, in ossequio al principiodi passato materia riservata alle sovrane determinazioni degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di diritto internazionale pubblico, I, Padova, 1956, 281 ss.; Barile, G., Costituzione e rinvio mobile a diritto straniero, diritto canonico, diritto comunitario, diritto internazionale, Padova, 1987; Bernardini, A., La sovranitàpopolare violata ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] a sostegno di tale limitazione risiede nell’individuazione di un principio costituzionale implicito, secondo il quale l’esercizio dei diritti politici è intrinseco alla cittadinanza, in base all’appartenenza al popolo della sovranità. Come noto ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] popolo o al Monarca) restava impregiudicata (Schmitt, C., Dottrina della Costituzione, trad. it., Milano 1984, 80 ss.).
E se si parlava di “sovranità tutt’al più un principiodi rigidità della Costituzione e di prevalenza di quest’ultima (e delle ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principiodi separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] persona (trias politica): il potere sovrano (sovranità) nella persona del legislatore, il potere principiodi distribuzione del potere fra gli elementi sociali, ritenendo che al popolo dovesse spettare l’esercizio del potere legislativo e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sistema costituzionale delle autonomie locali, 1979; A. Pubusa, Sovranitàpopolare e autonomie locali, 1983; G.C. De Martin, e sussidiarietà orizzontale, 2001; P. Vipiana, Il principiodi sussidiarietà verticale. Attuazioni e prospettive, 2002); c) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dell’elemento popolare e di quello togato. La componente popolare era selezionata in principiodi legalità, sopprimere il divieto di analogia e affidare al giudice il compito didi quella parziale cessione disovranità implicita nell’atto di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...