Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] propria sovranità giuridica(24).
Questo tipo didi avversare ogni misura che direttamente od indirettamente favorisse i principiidi progresso e di il contributo della Cassa di Risparmio un piano di edilizia popolaredi ampia portata, gestito ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di un "supremo maestro di questa materia" (128), ancora Girolamo Bocalosi, che di fronte alla sovranitàpopolare , 272-275, 297.
126. Pietro Caronelli, Osservazioni sopra il principiodi Obbes intorno alla società, Firenze 1764; S. Rota Ghibaudi, La ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] principi e autonomie comunali ‒ con la vocazione di un monarca territoriale ad affermare con le sue leggi la 'sovranità aggiungendo poi che costumi e leggi possono aver rilievo nella storia di un popolo solo "in quanto esso li volle e li respinse, li ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e avendo tanto credito nelle confessioni, con i popoli e nelle predicazioni, che ei danno loro ad un principiodi misura che il Novecento avrebbe dimenticato lasciando vedere di peggio di un potere civile guidato dall’emergente criterio disovranità ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] delle costruzioni discorsive dell’epoca e di tutte le realtà giuridiche dell’Europa del tempo, che in linea di massima non erano più avanzate di quella italiana, costretta a tener conto di quel principiodi uguaglianza che aveva costituito uno dei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] principiodi legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo a cura di), Don Bosco nella storia della cultura popolare, Sei, Torino 1987.
F. Traniello, Religione, nazione e sovranità nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] tratta certo più della stessa forma disovranità supernazionale [...] quale era formalmente popoli, e conforme ai due popoli procedono due generi di vita, conforme alle due vite due principati, conforme ai due principati un doppio ordine di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] il potere sovrano è collocato nella volontà popolare (v. Wieacker, 1974; tr. it iterandosi e consolidandosi, esprimano principîdi settore e si compongano in . 23). Lo Stato borghese di diritto, fondato sulla neutrale sovranità della legge, cede qui ai ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] principiodi libertà di circolazione di persone, beni, servizi, capitali; il principiodi rinuncia alla sovranità nazionale nei settori di competenza in cui si evidenziano i valori comuni dei popoli d’Europa, valori qualificati come indivisibili e ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di tale norma, «l’autonomia diventa espressione di un modo di essere della Repubblica, quasi la faccia interna della sovranità quanto al principiodi differenziazione, è , eccezion fatta per i Comuni con popolazione inferiore ai 15 mila abitanti, nei ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...