FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] che lo accusava di aver consentito la scarcerazione di un gruppo di giacobini, alle origini del tumulto popolare del 22 luglio 1799 al principe. Di non minore importanza era poi il compito di vagliare le suppliche e le domande di grazia rivolte ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] dell'anno dopo, per sovrana risoluzione di Francesco I, venne trasferito a e morale delle popolazioni, anche se dichiarava di diffidare della burocrazia di servizio sotto i Francesi si era attenuto al principio "d'impedire il male e di promuovere ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] di Vienna), il cui soggetto intendeva probabilmente richiamare l'idea della legittima sovranità grazie alla scelta di una controllata epica popolare e di un'atmosfera minacciosa Promotrice di Genova e ivi comprata dal principe Oddone di Savoia. ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] principio della Università o almeno per un anno", come sostiene il Gloria sulla fede didi pubblico interesse che la suggeriscono. Nel pensiero del B. doveva trattarsi di una raccolta di atti riguardanti soprattutto i rapporti con le due sovranità ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] scopo la pacificazione di quelle terre sotto la sovranità pontificia e che di Pisa. Insignito anche del titolo di vicario imperiale di Arezzo, al principio si arrese; ma entrambi furono trucidati dal popolo, mentre altri suoi figli furono catturati e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] suoi Principiidi diritto processuale civile furono pubblicati in un’edizione parziale solo nel 1906. Parlare di ‘germanesimo del Codice e delle leggi di procedura civile, Milano 1899-1909, 1923; La sovranità civile della scienza (Discorso), Napoli ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] solo alla fine del conflitto. Cionondimeno al passaggio di Gorizia sotto la sovranità italiana - quando il F. entrò a far la popolazionedi quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi, dal punto di vista romano, di costante ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] del 1382 - che sterminò un terzo della popolazione ferrarese - avevano fortemente prostrato la città, già , Historia de' principidì Este, Ferrara 1570, pp. 311-324; M. G. Giraldi, Commentario delle cose di Ferrara et de' principi da Este, Venetia ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] volta a proclamare la sovranità del popolo. Scontò per questo otto giorni di prigione, comminatigli dall'autorità altro prefigurava una costituzione europea fondata sui principîdi libertà e uguaglianza, frutto di un accordo fra gli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] di abbattere il governo popolare. Poiché contro suo padre, come anche nei confronti di Baglioni esercitarono poteri di tipo feudale.
Amnistiato al principio del 1383 col e per riaffermare nel contempo la sovranità della Chiesa su Perugia. Ma solo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...