DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] che la sua sovranità ne sia compromessa". di sana intransigenza di pensiero e indipendenza di azione, che sole contribuiscono a prospettare alla coscienza del popolo, senza attenuazioni e confusioni pericolose, la pura bellezza dei nostri principi ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] l’erezione di un monumento ad Alberico Gentili, da lui visto come precursore di Grozio e del moderno principio dell’arbitrato per bilanciare la «maggiore partecipazione del popolo all’esercizio della sovranità» che era stata introdotta dalla riforma ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] sovranità sempre riconducibile, ma solo teoricamente e nell'ambito di una concezione rigidamente assolutista, alla volontà popolare 1840, pp. 274 s.; A. Granito di Belmonte, Storia della congiura del principedi Macchia. Napoli 1861, I, pp. 226, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] , non può non concepire il popolo italiano come cattolico e quindi la necessità di un regime composto da due sovranità cooperanti delle quali la seconda, lo Stato, comprende in sé la Chiesa. Questo in base al principio che gli uomini sono tali in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ad essenziali questioni diprincipio, cioè all'esercizio della "sovranità fiscale" ed all Aragon, V (1952), pp. 209-360; E. Dupré Theseider, Roma dal comune dipopolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. 279-374; P. Acht, Der Recipe-Vermerk ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] imperiali i territori abitati da quelle popolazioni, ma a concederne in perpetuo il possesso alla potestas di S. Pietro rappresentata in terra dai suoi vicari e dalla sua Chiesa. Possesso, non sovranità. Questa sarebbe rimasta all'imperatore, ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con facilità di Rimini, pubblicando il Manifesto delle popolazioni dello Stato romano ai principi e ai popoli d' non come una concessione pontificia ma come un diritto innato della sovranità. Poche settimane dopo la sua elezione G. XVI nominò vescovi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] diprincipio l'accumulo di più di un beneficio cum cura animarum e di . Il 17 genn. 1328 a Roma un'assemblea popolare lo elesse imperatore e ben presto fu consacrato in la teologia di G. intorno alla sovranità esercitata dall'umanità di Cristo nel ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] popolare, di cui il B. fu alla testa, che assicurò alla giustizia l'assassino di Ascanio dell'alta sovranità pontificia in di Pio II), tornei, ospitalità nelle sue case di Perugia e di Spello e ricchi donativi a principi, condottieri, diplomatici di ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] dei detronizzati sovrani preunitari. Appoggiandosi all’autorità di Leone XIII cristianizzazione dello Stato, rigettando il principio e la pratica tanto dello stato era stato nominato presidente della Banca popolaredi Milano, incarico che tenne fino al ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...