POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] diminuzione dipopolazione, principatodidi fronte alle altre lungo una linea di demarcazione fissata tra le due zone di occupazione (28 settembre). Il 10 ottobre a Mosca viene firmato un patto lituano-sovietico per cui l'URSS riconosce la sovranità ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 20 anni. Anche il Giappone ha visto la popolazione aumentare con un ritmo molto rapido, essendo passato indiani, sciolti da ogni vincolo disovranità della corona britannica, fanno ora parte di là dei mutamenti territoriali ispirati al principiodi ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] di Rousseau penetra largamente nella società del suo tempo, che nel Contrat social sente affermato nella dottrina della volontà generale il diritto alla sovranitàpopolare del trionfo di paurosi principîdi dissolvimento e illuse di poter fiaccare, ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] diretto dominio (19,1%) che negli Stati indigeni (14,1%). Al principio del 1948 il totale di questa popolazione ha forse oltrepassato i 420 milioni di ab. Le città con popolazione superiore ai 100.000 ab. erano salite nel 1941 a 58. Un altro elemento ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] dipende dall'esistenza di un accettato e condiviso principiodi legittimità (ciò depositario della volontà popolare non conosce limiti o vincoli di sorta. Con lo realizza la sovranità del consumatore, è lo strumento per eccellenza di una cooperazione ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] Questi due partiti non diventarono mai movimento di masse, restando la maggioranza del popolo fedele al Wafd, per il prestigio età, le prerogative sovrane furono esercitate da un consiglio di reggenza presieduto dal principe Moḥammed ‛Alī fino al ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] appena adombrata, negli scrittori democratici, nell'Ockam, in Marsilio da Padova, in Nicolò di Cusa, si fa strada l'idea che la sovranità sorge da un patto tra principe e popolo. La stessa idea si riaffermò durante le lotte religiose del sec. XVI nei ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] popolo. "Nos autem dicamus... legislatorem seu causam legis effectivam primam et propriam esse populum seu civium universitatem, aut eius valentiorem partem... (I, xii)". Ove il principio della sovranità Avondo, Il Defensor pacis di M. d. P., in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Ch'ang-an (Si-an fu) ebbe due soli sovrani intelligenti, sebbene violenti. Il primo salì al trono mediante un più potente nel mondo, ma il Cielo è sopra di lui e vuole che il principe benefichi il popolo, che tutti gli uomini si amino gli uni con ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] est degli Italici (Umbri), a un dipresso nel tempo che vide un popolo illirico, i Veneti, occupare il paese tra i pendii delle Alpi un arbitrato franco-inglese riconobbe la sovranità della casa sabauda sul principatodi Monaco e Mentone, i cui ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...