Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] è particolare di questa metropoli ove in proporzion dipopolazione v’ha di produzioni ben visibili, decisamente orientate all’esaltazione dei principidi [...]. Dai veci che pianzeva per aver perso la sovranità, [...] semo rivai a un Barbo, che per ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di quei principati tesero a rassomigliare, in effetti, molto più a quella del basileus di Costantinopoli che a quelle dei sovrani che il clero si fece allora anche più dentro il popolo, e il popolo a sua volta più dentro la Chiesa. Perfino i contrasti ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] statutaria sono chiara espressione della volontà di accantonare le norme più palesemente ispirate ai princìpi del governo popolare e di limitare la facoltà di elezione dei magistrati da parte del popolo romano, che secondo i precedenti Statuti ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] suscitare invidie e gelosie nelle altre nazioni e senza attentare alla sovranità del capo della Chiesa.
I cardinali interpellati fecero pervenire le Principi e Capi dei Governi Civili».
Funzionale al fine di catalizzare consensi e pietà popolare era ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] serbi fin dal principio paventavano la minaccia demografica proveniente dal Kosovo, regione in cui la popolazionedi etnia albanese internazionale, agiscono de facto come entità sovrane: la repubblica di Transdniestria in Moldavia, l'Abkhazia e l ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , c’era l’idea di consacrare il popolo russo al Sacro Cuore di Maria. La Lettera apostolica ai popoli della Russia (Ad universos nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, impegnandosi al pieno rispetto di tale principio nei loro rapporti e alla ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] stava anche preparando un progetto di breve, Pastoralis sollicitudo, con il quale il papa si apprestava a riconoscere la Repubblica francese in base al principio paolino che ogni potere era opera divina a cui il popolo doveva sottomettersi, così ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] imperiali i territori abitati da quelle popolazioni, ma a concederne in perpetuo il possesso alla potestas di S. Pietro rappresentata in terra dai suoi vicari e dalla sua Chiesa. Possesso, non sovranità. Questa sarebbe rimasta all'imperatore, ma ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il reintegro dei sovrani deposti e la creazione di una confederazione italiana , è argomento per indurre che il vero popolo, legale e non legale, la approva (cit incoraggiarli per il sistema di non contrariarli o moderarli in principio, anzi per una ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] poveri di Lione (IV 453AB); qualche riferimento ai principidi Milton e di de , e più tardi l’Enciclopedia Popolare Sonzogno di cui si parlerà fra un momento sconfitta definitiva di Licinio (313-324) e infine il periodo della sovranità assoluta (324 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...