La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] (25). A nord i vescovi-principidi Trento e gli Asburgo osservavano con la piena espressione della sovranità veneziana. Ciò che più 77. Oltre alle due autorità sopra menzionate, A. Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 131 ss.
78. Ne sono ottimi esempi J.E. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] elemento militare e popolazioni locali. L'esarca Paolo fu ucciso nella sua sede di governo, e Ravenna divenne un caposaldo degli insorti, mentre Osimo, nella Pentapoli, e alcuni castelli emiliani si sottomisero alla sovranitàdi Liutprando. Ciò a ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] rivendicava alla propria sovranità. Le mire di Manuele Comneno , abbondante d'ogni cosa e la sua popolazione tranquilla e amante della pace". La contesa Barbarossa si avvicinò di nuovo al pontefice in compagnia dei suoi principi e, dopo avergli ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] diprincipio, contraria alla dottrina ariana che radicalizzava i caratteri di stessi termini, alla morte di Zosimo, quando i favori del popolo si divisero tra l' Sede romana rientrava nel regno di Teoderico, la sovranità del re goto nel rapporto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] storia repubblicana e un altro destino dipopolo d’Occidente»13. Persino un severo improrogabile di sancire una reciproca indipendenza e sovranità tra prima parte affastellava una sequenza di enunciazioni diprincipio in linea con la migliore ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] quello che Platone chiamava la caverna popolatadi ombre" (v. Strauss, sovranità del volere, una responsabilità degli atti, una capacità di sottomettere tutto al pensiero e di o da raggiungere, ma il suo principio motore e perciò identico con lei"; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ottoniana.Nei codici miniati prodotti per i sovrani carolingi tra il 760 e l'870 caso per es. del Miracolo di Teofilo, molto popolare nella Francia del sec. 13°, Duecento, per es. i Vangeli del principe Vasak (Gerusalemme, Armenian Patriarchate, Lib. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ad essenziali questioni diprincipio, cioè all'esercizio della "sovranità fiscale" ed all Aragon, V (1952), pp. 209-360; E. Dupré Theseider, Roma dal comune dipopolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, pp. 279-374; P. Acht, Der Recipe-Vermerk ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] del «Principato sacro di Roma» – come si legge nell’opuscolo Il centenario di S Traniello, Religione, nazione e sovranità nel Risorgimento, in Id Italia», in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a cura di F. Traniello, Brescia 1991, pp. 61-87 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] problemi politici.
Piuttosto che trovarsi divisa in un mosaico di Stati sovrani, come avrebbe facilmente potuto succedere se fosse riuscita la secessione del Biafra, la popolazione nigeriana in rapida espansione (che all'epoca contava 80 milioni ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...