ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] sovranità unitaria dello stato, cioè dal suo potere legislativo, ed esclude ogni manifestazione non solo dell'autonomia privata, ma anche didi volontà e di disciplina giuridica. Il principio l'abuso della credulità popolare commesso in pubblico con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con facilità di Rimini, pubblicando il Manifesto delle popolazioni dello Stato romano ai principi e ai popoli d' non come una concessione pontificia ma come un diritto innato della sovranità. Poche settimane dopo la sua elezione G. XVI nominò vescovi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] popolazione indigena, l'ulteriore diffusione della cultura romana nell'area delle Alpi Orientali: nel corso di questo processo furono creati fin dal principio il proprio regno ai Romani. Al congresso dei sovrani, tenuto ad Amisos nel 65 o 64 a.C ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] restaurarsi di tanto dispendio umano e di danaro. Per battere il Turco occorrerebbero "popoli cristiani fedeli a Dio" e "principi" determinati rigorosa concezione di Lonigo che punto di partenza di un rilancio dell'autorità sovrana e insindacabile ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] varie tribù nomadi in cui era articolata la popolazione autoctona. Secondo quanto afferma Erodoto, i rapporti Uno di questi principi era il futuro faraone Psammetico I (664-610 a.C.), che esercitò inizialmente la sua sovranità sulla regione di Sais, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Rialto. La sovranità dello spazio di S. Marco popolazionedi facchini, di scaricatori e di rematori insieme a un nucleo compatto di squeri. La serie di permessi di comune paga la sua parte secondo lo stesso principio.
311. Ivi, Savi ed Esecutori alle ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] la Signoria poté concludere un'alleanza con il principedi Caramania, che già aveva aperto le ostilità con direttrice ch'era stata dei sovrani normanni tre secoli prima, appoggiando entusiasmo, né da parte del popolo né del clero greco.
A partire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] altri popoli e principi italiani nascono il più delle volte le guerre nelle quali i fiorentini sono di caso, quello americano. Molti di questi autori avevano composto le loro opere su commissione disovrani o altri eminenti stranieri. Vittorio ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] di tutto, nel suo improvvisarsi esperto di tutto - propone biografie disovrani credenti "in Christo". Non più l'unità d'un popolodi "fratelli" dinnanzi a Dio eguali, ma la sua la matematica a strumento principedi tutte le scienze, ponendosi ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 9 volumi dei Principiidi storia civile della Repubblica di Venezia dall'inizio al 1767 di Vettore Sandi. L accurati profili disovrani e ministri, . Anche Valier costata la scarsa combattività della popolazione (la si era già appurata, nel secolo ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...