tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] la cui prestazione è inerente alla sovranità dello stesso», t. dovrebbero principio paretiano di efficienza), rendessero minima la perdita di benessere (fossero cioè soluzioni di second best, ossia di «secondo ottimo») e realizzassero principidi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] l'altrui, i popoli più forti cercarono di sopraffare i più deboli, e fra gli strumenti di predominio adoperarono il naviglio, nel quale non sempre era possibile sceverare il militare dal mercantile o dal piratesco. Anche quando i principîdi diritto ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 'ἐπίκληρος, per lo stesso principio è inammissibile l'acquisto della sovranità dell'οἷκος e del possesso .: R. Benini, Principidi demografia, Firenze 1901; G. Mortara, La popolazione delle grandi città italiane al principio del secolo ventesimo, in ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] di quegli imperi il Dio del cielo farà sorgere un regno, che non sarà distrutto in eterno e la sua sovranità non passerà ad altro popolodi destra e di sinistra, di spremere dai testi più che non dicono, e supporre una rispondenza tra fine e principio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] palazzo dei principidi Campofranco e il palazzo dell'Ordine Teutonico dalle caratteristiche forme gotiche.
Nell'Abbazia di Novacella presso sono state poste sotto la sovranità iugoslava. Inoltre la parte più vasta e popolatadi quella zona che la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] di sottoporre sempre, nei loro regni, gl'interessi di Roma alle esigenze della loro politica. E mentre i sovrani intaccavano il principio del diritto, arbitro del destino dei re e dei popoli: azione complessa, coronata da innegabili, se pure effimeri ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] di avere la sovranità esclusiva su parti del mare aperto.
Tale principio comporta, anzitutto, la libertà di navigazione da parte delle navi di tutti gli stati, la libertà di onde numerose sono presso tutti i popoli le divinità delle fonti, dei fiumi, ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] nobili e ferme proteste di Pio VI, prigioniero nel Vaticano, di non poter rinunciare a una sovranità che gli veniva da Dio . La massa popolare appariva subito mal disposta verso l'antico stato di cose, come riconosceva il principedi Ligne, e pareva ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] illuministica e arricchite di un istituto nuovo, la scuola popolare governativa. Anche Caterina di assoggettare tutti i sudditi, laici e non laici, alla sovranità del principe in materia di tributi; di combattere i privilegi in nome della legge, di ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...]
Al principio del regno di Ivan III la dissoluzione dell'Orda era già un fatto compiuto. Nel 1480 il khān dell'Orda d'oro fece un ultimo tentativo per costringere il suo antico vassallo - il duca di Moscovia - a riconoscere di nuovo la sovranità dell ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...