BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] mai accettato di mettere in discussione la propria sovranità, né di sottoscrivere Storia della scuola popolare in Italia, Torino 1957, pp. 119 s., 198 s., 201; S. Camerani, Il principe Napoleone e laToscana, in Miscellanea in onore di R. Cessi, Roma ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] stampe un opuscolo dal titolo Della sovranità del popolo e dell'eccellenza di uno Stato libero, falsamente presentato la madre morente. Benché fosse accompagnato dalla fama di caldo fautore dei principi democratici, non ebbe a patire, durante i ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] principe ereditario Vajiralongkorn non riscuote né l’apprezzamento dell’establishment, nè quello del popolo a causa del suo stile di Il verdetto della Corte internazionale di giustizia, però ha confermato la sovranità cambogiana sull’area del tempio, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] federale di Germania, antagoniste tanto degli Stati Uniti quanto di regole europee vincolanti la loro sovranità. Visse potessero essere guidate dalla razionalità umana – tesi allora popolare presso la gran parte degli economisti italiani e recepita ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] principi o principesse abbigliati con i costumi di corte. Sempre nell'ambito didi tutti è forse caratteristico il caso di Okayama, dove la quasi totalità della popolazione nell'antichità, all'autorità dei sovrani. Figure come Fujiwara Seika (1561 ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] al settore morale e politico. La sovranità non era per lui che il indipendenza di quei popoli e, in una sorta di sconnessi società segrete, l'Austria e il Principedi Carignano, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e C. P. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] , fatta salva la sovranità del popolo, ma non ritiene che sia da avversare la forma di governo repubblicano, sostenendo dal far notare le debolezze, rispetto agli ideali di libertà, dei principidi Savoia: indicative sono ad esempio le pagine sulle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] a una sovranità territoriale pontificia ritagliata a Trastevere. Ancora nel 1873, con un messaggio di tono profetico principio "vis unita fortior". Ne risultò un più ampio coinvolgimento dell'opinione pubblica e di vari strati della popolazione ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] attribuire a Dio». Ora, la conoscenza dei principi a noi noti per natura ci è stata infusa bensì attraverso il consenso popolare. Per quanto l’argomento (nuova per il contesto medievale) di ambiti e sovranità tra potere civile e potere religioso ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] di quelle terre. Poco tempo dopo ottenne la sovranità ufficiale sulla metà di Palermo che era ancora di pertinenza degli eredi diprincipedi Salerno dal vescovo di Capaccio, non avendo il sostegno di quello di partecipava anche il popolo – durante le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...