L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] cui organizzazione rientrava nell'ambito della sovranità dei singoli Stati. In particolare, di Gottinga era stata fondata nell'ambito di una concezione statale del mercantilismo; sulla base di questi principî, al fine di attirare un maggior numero di ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] principio della sovrana uguaglianza degli Stati membri. Momenti salienti del processo furono le conferenze di Mosca (19-30 ottobre 1943), di Iugoslavia nel 1992, con la dissoluzione della Repubblica popolare federale che si era costituita nel 1943 e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] "il dovuto plauso al coraggio, fermezza e fedeltà di tutto quel popolo toscano", invitando i sudditi ad ubbidire agli ordini Il titolo di elettore fu trasferito al principatodi Würzburg, ove egli avrebbe esercitato una sovranità piena ed autonoma ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di ottenere l'appoggio dei protestanti e del loro capo, il principedi Condé, contro la preponderanza dei triumviri. Ma Condé si lasciò sfuggire l'occasione di Il popolodidi Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi con il nome di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministro della Repubblica Popolaredi Cina, vestito con una giacca di foggia militare. In . Il principio non impedì che alcuni vecchi sovrani perdessero il trono e alcune province passassero di mano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] principe e reggitore del popolo cristiano e l’estensione stessa del suo regno tende a significare l’estensione dell’impero romano cristiano. Leone III svolge il ruolo di riconoscimento visivo, pubblico, della sovranitàdi Carlo Magno, l’evidente ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] di uomo politico. Contrario al progetto di lasciare al papa in assoluta sovranità altro per i loro orfani il collegio Principedi Napoli in Assisi. Fu sua opera con le esigenze della civilizzazione dei popoli africani, aveva capovolto le sue ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] pluralismo sociale e nella stratificazione di 'civiltà' le specificità siriane. Difesa della sovranità e mire regionali motivarono l 1918, in cui proclamava la sacralità del principio dell’auto-determinazione dei popoli in una fase storica in cui i ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] di pochi anni l'interesse della critica e il crescente consenso del grande pubblico restituiranno a Piero la perduta 'sovranità', di 'riattare' la Rotonda a Roma, definiva con rigore teorico il programma delle operazioni basandosi su principidi ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] soprattutto per merito di Calamandrei, quel principio fu chiaramente inserito di una sovranità della Corte che si riferiva non soltanto al suo evidente potere di il presidente ipotizzò un referendum popolare sull'istituzione della Bicamerale e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...