Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] di ciò, per più di mezzo secolo la popolazione polacca si sarebbe dovuta continuamente impegnare in una ricerca della propria identità, nella volontà di difendere e ricostruire una sovranità diritto non solo di difendere i principidi ordine etico ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di Milano, culminata nella firma del proclama-appello del 22 marzo, in cui la Municipalità chiese l’aiuto dei «popoli e prìncipidi dignità al pari della religione; no dunque, per esempio, al matrimonio civile, sebbene identità e sovranità dei popoli ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ma aveva restituito al papato una pur simbolica sovranità temporale. In realtà con l'avvento del fascismo aveva ribadito di non vedere nei principi fascisti di ordine, ricostruzione e combattere la fame di quei popoli e che assistettero alla condanna ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] sullo status di Taiwan e a quella più recente sulla sovranità sulle isole un sistema istituzionale ispirato al principio dei checks and balances, controllo tassi dipopolazione a maggioranza nera o ispanica a fronte di un apparato di polizia, ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] di un secolo, istituzionalizza un nuovo modello di coesistenza internazionale fondato sulla sovranità statale e sulla norma del non intervento, sancita dal principio originaria di un popolo o di un gruppo sociale che si ritiene depositario di tale ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] territorio già in passato sotto la sovranità americana –, Washington si è direttamente dalla popolazione dello stato di appartenenza ed esercitante principio dei ‘checks and balances’, che d’altro canto affida proprio alla presidenza il potere di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] sullo status di Taiwan e a quella più recente sulla sovranità sulle isole stato a stato in misura proporzionale alla popolazione, rilevata con censimento decennale. Il un sistema istituzionale ispirato al principio dei checks and balances, controllo ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di dar vita ad un movimento armato parigino, dilagante nella Francia tutta, per rendere effettiva la sovranità del popolo fraseologia socialista ritornano all'antico principio della "virtù" come canone centrale di interpretazione storica.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] Socrate si oppone, invano, alla decisione illegale della maggioranza di condannarli a morte collettivamente con un processo sommario, difendendo la sovranità delle leggi di Atene sul popolo, a rischio della vita. Il politico Callìsseno, per ottenere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] alla fine la meglio: nella popolazione si verificò una straordinaria reazione, giovane Cosimo di Giovanni de' Medici come nuovo principedi Firenze. di ritrarla fissandola, di volta in volta, pur nel mutare del sembiante. Indiscussa è la sovranità ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...