Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] legate alle mancate piene del Nilo, fattore "principe" di carestia, a tutti i livelli della scala di pace interna, dopo l'inizio del Medio Regno, abbia costretto i sovrani a mettere a coltura nuove terre per far fronte all'aumento della popolazione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] è unito nella ricerca e nella difesa di alcuni grandi principî (sovranità degli Stati, non ingerenza, libera scelta problema del comunismo, ma semplicemente ai contatti razziali: in Malaysia la popolazione è composta per il 38,4% da Cinesi, per il 49 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] decenni al servizio dei vari sovrani europei - e in , et che il principe sia fauttore di queste vostre operationi". Erano Per il calcolo circa la popolazione adulta, Daniele Beltrami, Storia della popolazionedi Venezia dalla fine del secolo XVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ribellione pisana, perché ciò era stato dettato dalla compassione per un popolo angariato e stremato dalla dominazione fiorentina. Sulla base degli stessi principidi giustizia, Venezia aveva insediato Massimiliano Sforza, legittimo duca, su Milano ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] popolare era riuscito a giungere al potere e successivamente si era rivolto ad Enrico, offrendogli la carica di senatore. Con il consenso del pontefice, il principe attraverso un giudizio di Dio nella forma di un duello disovrani, un procedimento ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] hanno un po' modificato questa immagine. Popoli presso i quali la missione cristiana alla destra del Padre. Esprime la sovranità attuale del Cristo sulla Chiesa, poiché II ne ha posto i principi, ma non li ha sviluppati. Su di esso si è espresso il ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] collegata ad essenziali questioni diprincipio, cioè all'esercizio della "sovranità fiscale" ed all' , ma da lui favorita su larga scala) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. venne in tutta ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sovranità del consumatore e quindi della presunta superiorità della cooperazione di consumo rispetto a quella in altri settori. Ai principîdi da connessioni con il settore pubblico; il credito popolare, le cui origini risalgono a Schulze-Delitzsch e ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del presidente principedi Pantelleria. Si tratta di organizzare le forze rivoluzionarie, di fornirle di armi di Garibaldi, il quale si proponeva di giungere a Napoli ed a Roma con la finalità di stabilire la sovranità della "monarchia popolare ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] della sovranità statale tutti gli uomini, e all'esercizio della sovranitàprincipîdi politica internazionale propagandati dai bolscevichi. In una prospettiva di guerra e nello sviluppo della soggettività dei popoli che poneva fine al vecchio ordine ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...