SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] tutto il Medioevo, il comune, all'infuori di ogni sovranità, godette una larga autonomia, sviluppando ed elaborando e al principio del XV secolo, si alternano brevi intervalli di capitanato del popolo. Un tentativo d'instaurazione di una signoria ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] e cioè appena sei anni dopo l'ultimo censimento - la popolazionedi Belgrado ammontava a circa 250 mila abitanti.
Bibl.: Cvijić, sotto la sovranità degli Ungheresi, che ora la esercitano direttamente e ora per il tramite diprincipi vassalli serbi. ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] titolo di Augusto, e la sovranitàdi Roma di Nicea nel 325 figura un Marino vescovo di Palmira, e nel 528 viene riferita la ricostruzione delle sue mura per opera di Giustiniano. Al principio sé e compenetrando la popolazione araba. Comunque sia, ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] prima e più antica espressione della sovranità, avrebbe lasciato che le si costituisse popolare, un'azione che l'arconte stesso può portare davanti al suo tribunale: è da credere che le due forme siano concorrenti. Comunque, per principio generale di ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] popolo e di uno stato e da cui si generano modi comuni e costanti di sentire, di pensare, di operare. Perciò il M. (come già il Machiavelli, di cui fa l'elogio nel lib. VI, 5), consiglia di rifarsi periodicamente ai principi tre poteri sovrani e della ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] consenso della maggioranza della popolazione (di fede protestante). L'I., da parte sua, si dichiarava disposta a rinunciare alla sovranità sulle sei contee dell'Ulster, fissata negli articoli 2 e 3 della Costituzione. Oltre a tali principi, l'accordo ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] stato esercita diritti sovranidi sfruttamento delle risorse di rinnovamento, può esaurirsi e che lo stesso patrimonio non rispetta le frontiere. Ne consegue l'adozione del principio della Repubblica Popolaredi Cina, dove la quantità di pescato nel ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] di Maguelone. Il carattere di città e le tendenze all'autonomia si affermano al principiodi Marsiglia.
Ceduta nel 1349 la sovranità su Montpellier dal re aragonese di Maiorca Giacomo III al re di del commercio dei popoli latini del Mediterraneo fino ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C.
Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] di rinunziare ai pieni poteri e di costituire un governo oligarchico moderato, in cui la sovranità politica fosse in mano dei cittadini in grado di fornirsi di armi proprie in numero di non meno di la convocazione di un'assemblea popolare. L'assemblea ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] ma assumendo fin da principio un atteggiamento di critica, di opposizione e di indipendenza dal governo di Brindisi, che basava la volle sempre sottolineare che derivava la propria sovranità direttamente dal popolo (v. per tutte la formula contenuta ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...