Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] -74 a. C.). Il nome di Bitinia derivò da una popolazione trace passata in Asia secondo Eusebio gli altri sovrani mandò aiuti (227), e più tardi fu alleato di Rodi nella che a questo terzo Nicomede Evergete, principe colto e munifico, si debbono tra ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] nei paesi in cui la maggioranza della popolazione si distaccò dalla Chiesa cattolica, come in di un Melantone. Ché la doppia predestinazione di Calvino o il suo insistere, come idea centrale, sulla sovranitàdi quali di fronte ai principî, soprattutto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] anche per la frequenza dipopolo devoto insieme e festante dei martiri furono fin da principio meta devota di pellegrinaggio. San Giovanni Crisostomo deplora governi europei che hanno la sovranità su grandi nuclei di sudditi musulmani, e segnatamente ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] predicazione la sovranità della Sacra Scrittura (Parola di Dio) (2002) e per madre Teresa di Calcutta (2003). La pietà popolare ha mantenuto viva attenzione per la (Pacini 2003, p. 281).
I principi della dottrina sociale della Chiesa ortodossa russa, ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] parte da principio; e s'impegnò a fondo solo dopo la battaglia di Sempach ( e le conferì la vera e propria sovranità sul suo territorio. La città estese poi per il 22% è improduttivo. La sua popolazione, che nel 1850 era di 458.301 ab., nel 1880 salì a ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] appena per densità dipopolazione (poco più di 6 abitanti per di Copán. Alla fine del sec. VI, e sul principiosovranità, produsse come risultato la distruzione della corte dell'America Centrale, che si cercò di ricostituire nella conferenza di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ferroviarie col suo retroterra; solo al principio del sec. XIX fu costruita la ufficio di duca di Dalmazia. Ma già nel 1024 si scuote e, sotto l'alta sovranità bizantina, segg., p. 3 segg.; Biblioteca Popolare Dalmata, Catalogo generale, Zara 1930 e ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] Kiev). Su una superficie di 603.700 km2, l'U. contava nel 1994 una popolazione stimata in 52.135. di Kuchma sulla base di un programma di netta riaffermazione del ''principio indiscutibile'' della sovranità e dell'integrità territoriale del paese, di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sulle montagne circostanti.
La popolazione è in rapidissimo aumento: gli alla loro amicizia con i principidi Asburgo: solo le corporazioni, di maggiore importanza, con ingerenza nella scelta del borgomastro, come vero rappresentante della sovranità ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] di ‛Alī, erano zii di Maometto), e che pertanto il principiodi grandi capacità militari, politiche e culturali: tra i sovrani più notevoli sono da ricordare, oltre il già citato al-Mansūr, Hārūn ar-Rashīd (v.), la cui figura è divenuta popolare ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...