Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ha salito il monte S. Lorenzo. Vedi anche antartide, in questa App.
Popolazione (II, p. 898 e App. I, p. 108). - In base principî dell'uguaglianza assoluta tra gli stati, tutti parimenti sovrani ("dottrina di C. Calvo"), e quello stesso sentimento di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] di città-stato, che raggiungerà molto più tardi. La sovranità, passata per qualche tempo ai re di Danimarca, ritorna nel 1225 ai conti di seguita di fronte ai tentativi dei principi dei territorî del paesaggio e della vita popolare, fra i quali si ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] sembra esser stato indipendente dal potere del principedi Assur. Il principe emanava leggi e ordinanze che valevano per gli di quelle popolazioni che non avevano in realtà riconosciuto la sovranitàdi Alessandro, né quella di Antigono e di ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la direzione delle cose ecclesiastiche indipendentemente dalla sovranità dello stato. Una vera tempesta d'indignazione tanto contribuito. La rivoluzione di novembre del 1918 si estese anche al Baden: ma principe e popolo si separarono con dignità. ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] stato, dipopolazione ellenica e libica, aveva per città principale Cirene, ma era sotto l'alta sovranità dei re di Persia. Quali ambienti per uffici e abitazioni. Alla fine di quel secolo e al principio del successivo venne la catastrofe con il ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] era in pari tempo di un dio personale e di un principio divino universale, come si parla di re, di sacerdoti e figli di sacerdoti, e del restante popolo. Nei Brāhmaṇa ha per capo l'anziano, che ha sovranità su tutti gli altri membri, e la conserva ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] di Posidonio, P. identifica con gli dei della religione popolare, permettendosi così, pur nell'affermazione di un monoteismo ultimo, di 'impero additando la sovranitàdi uno solo come intendeva seguire il vecchio principio retorico che attraverso il ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] considerevole aumento dipopolazione. Da 120.000 ab. al principio del sec. XIX, questa si è elevata a 177.000 nel 1850, a più di 400. la sovranità dei re di Francia. Quanto ai cittadini, essi ottennero nel 1320 il diritto di costituirsi in comune, di ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] . La terza infine, dinanzi a Popolo stesso, che, chiamato fuori dalla da demagoghi furfanti, e reggerà Atene coi principî che un giorno la resero grande.
I in guerra coi Numi, per la rivendicazione di tanta sovranità. Del resto il successo è sicuro. ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] simbolo della sovranità: così Alessio I imperatore di Costantinopoli, a principi anelli contenenti un po' di limatura delle catene di San Pietro sostituito talvolta dall'effigie di due cuori, di cui è menzione in un canto popolare toscano:
L'avevo un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...